L’immigrazione non crea disoccupazione (ma ci possono essere “casi puntuali” di sostituzione)
Vista così, dal “di fuori”, questa mossa – vista come politica – appare davvero rischiosa. Le reazioni non potranno non essere violente, forse estreme, dal momento che determinate forze partitiche incentrano una parte sostanziale del loro messaggio sul concetto: “La Libera circolazione danneggia, anzi devasta, il nostro mercato del lavoro”.
Se arrivano degli studiosi, dei professori (categoria già poco amata in certi quartieri) a sentenziare: “Guardate che è tutta una bufala”, apriti Cielo!
Per dovere di giustizia bisogna però riconoscere che il famoso (risp. famigerato) SECO in tema di Libera circolazione… non è certo neutrale. In conclusione, si preannuncia una dura bagarre.
“La ricerca si basa su un’analisi quantitativa sui dati della Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e della Statistica dei frontalieri (STAF) dell’Ufficio federale di Statistica. In particolare, la serie dei dati utilizzati in questo studio comprende gli anni 2003-2013 con circa 95’000 osservazioni utili sui lavoratori, i disoccupati o gli inattivi (che comprendono anche le persone in assistenza) in età compresa tra i 15 e i 65 anni. La metodologia utilizzata nello studio si basa su consolidate tecniche di analisi impiegate nella più recente letteratura scientifica.”
“Sulla base dei dati analizzati, risulta che a livello ticinese non è possibile individuare alcun effetto statisticamente significativo dell’immigrazione (sia di lavoratori frontalieri, sia di stranieri residenti) sulla probabilità di uscita dal mercato del lavoro della manodopera residente. Tale risultato è in contrasto con quanto è possibile osservare nel resto della Svizzera, dove l’aumento della manodopera immigrata provoca una riduzione della medesima probabilità.”
“Un effetto statisticamente non significativo non esclude tuttavia la presenza di casi puntuali di sostituzione (sui quali si concentra l’attenzione mediatica e politica) ma segnala che a livello generale non è possibile identificare una relazione causale di sostituzione sistematica. L’inchiesta sulle imprese si è resa necessaria per effettuare un’analisi comparativa a livello federale. Questa ha infatti permesso di determinare le differenze sulle motivazioni di reclutamento di manodopera estera, sulla base dell’inchiesta già utilizzata negli altri Cantoni. E’ sbagliato quindi affermare che le conclusioni riguardanti l’assenza dell’effetto di sostituzione si basino sui risultati dell’inchiesta alle imprese. Nonostante fosse tra gli obiettivi iniziali dello studio, l’analisi effettuata non si è occupata di determinare gli effetti dell’immigrazione sui salari, poiché, come concordato col mandante, tale tematica è stata trattata e anticipata nell’11° rapporto dell’Osservatorio federale sull’Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE (ALC), pubblicato il 23 giugno 2015.”
Istituto di Ricerche Economiche, USI
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.
View Comments
Più di un secolo fa, al Sindaco di Roma di allora, Ernesto Nathan, fu portato un documento di bilancio da approvare. Dopo averlo letto e visto che comprendeva una voce "Frattaglie per gatti", Nathan chiese di che cosa si trattasse. Gli fu spiegato che era una spesa per dar da mangiare ai gatti la cui presenza era giudicata necessaria per liberare il Campidoglio dai topi che lo infestavano. Il Sindaco allora tracciò una riga sulla spesa, dicendo che si trattava di un esborso inutile, visto che semmai i gatti dovevano mangiare i topi e non accontentarsi della trippa. "Non c'è trippa per gatti", fu allora il detto coniato dai Romani. Oggi forse si dovrebbe dire: "Non ci sono soldi per studi inutili", visto che semmai bisognerebbe risolvere i problemi che si pongono, invece di crearli o di sfruttarli con provocazioni e polemiche. Abbiamo sentito questa sera che i problemi finanziari del Cantone sono molto, molto gravi e potrebbero diventare drammatici. E c'è qualcuno che propone di aumentare le imposte creandone degli altri!
Piano con i paragoni . Al peggio non c'è mai fine.....
Giusto, andiamoci piano e non solo con i paragoni. I problemi vanno dapprima studiati e se possibile in modo comprensibile.
Nulla da obiettare....