Sarà anche astuta, audace e seducente ma non mi appare plausibile. I capi dell’UDC non dovrebbero MAI accettare un pateracchio del genere. Teniamocela comunque come “ipotesi 3” (detta anche “ipotesi Minotti”, non so se ci siano altri nomi).
Restano la 1 e la 2.
La 1 è la via “normale” (non che per questo sia facile). L’Assemblea federale elegge un secondo consigliere federale UDC (io voterei Oskar Freysinger).
L’ipotesi 2 prevede invece la ri-elezione di Schlumpf o di un altro candidato non UDC, magari con un pretesto (dicono bene Regazzi e Romano: “Se propongono dei criminali, come possiamo votarli?”)
A questo punto l’UDC lascia il governo e passa integralmente all’opposizione, ciò che avrebbe – secondo me – già dovuto fare nel novembre 2008, quando si trattò di sostituire il tristissimo Samuel. E a maggior ragione nel 2011.
Tre varianti, il lettore ci pensi. Dopo tutto, tre è il numero perfetto.
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
This website uses cookies.