Il pensiero del giorno (o meglio: della notte) – La “soluzione Minotti”

Ho riflettuto durante la notte (ma ho anche dormito) all’idea che Paolo Camillo Minotti espone in coda al suo articolo. Lombardi eletto in Consiglio federale con il consenso dell’UDC e nuova elezione a febbraio 2016 per il suo rimpiazzo agli Stati, con probabile vittoria di Battista Ghiggia.

Sarà anche astuta, audace e seducente ma non mi appare plausibile. I capi dell’UDC non dovrebbero MAI accettare un pateracchio del genere. Teniamocela comunque come “ipotesi 3” (detta anche “ipotesi Minotti”, non so se ci siano altri nomi).

Restano la 1 e la 2.

La 1 è la via “normale” (non che per questo sia facile). L’Assemblea federale elegge un secondo consigliere federale UDC (io voterei Oskar Freysinger).

L’ipotesi 2 prevede invece la ri-elezione di Schlumpf o di un altro candidato non UDC, magari con un pretesto (dicono bene Regazzi e Romano: “Se propongono dei criminali, come possiamo votarli?”)

A questo punto l’UDC lascia il governo e passa integralmente all’opposizione, ciò che avrebbe – secondo me – già dovuto fare nel novembre 2008, quando si trattò di sostituire il tristissimo Samuel. E a maggior ragione nel 2011.

Tre varianti, il lettore ci pensi. Dopo tutto, tre è il numero perfetto.


Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

13 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

15 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

15 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

17 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.