Colei che è “il vero problema” – Un pensiero di Tullio Righinetti

jack 200jack 200Tullio ha al suo attivo una lunga e significativa carriera politica nel PLR ed impersona un Liberalismo che, al di là della perennità delle idee, sembra oggi poco presente nella realtà del partito. Questa è una mia personale opinione che non impongo a nessuno. Quando ci siamo conosciuti, negli anni Ottanta, egli presiedeva il Comitato politico di Gazzetta Ticinese, quotidiano della destra liberale, che molti rimpiangono. Epiche le “disfide” tra la Gazzetta e il Dovere, il quotidiano radicale. Simpatizzammo subito e io stesso divenni membro di quel Comitato. Scrivevo sul “cartaceo”, certo meno di oggi, ed ero professore di matematica nel “liceo rosso”. Non è stato così facile ma a tali impegnative vicissitudini sono comunque sopravvissuto.

Era prima del 1990 e del 1991. Noi avevamo un foglio su cui scrivere ed avevamo care le nostre idee, per le quali ci battevamo. Oggi sono cambiate tantissime cose.

Tullio esprime qui un pensiero d’attualità sul “tormentone” Trattative con l’Italia.

Tullio 111Tullio 111Tullio Righinetti, già Presidente del Gran Consiglio e storico esponente Plr, in considerazione delle note difficoltà e mancanza di risultati, le trattative con l’Italia andrebbero interrotte o ha senso continuare?

R. Sono migliori gli accordi che si con­cretizzano dopo due parole e una stretta di mano o quelli frutto di lun­ghe trattative? Non si può fare una re­gola, molto di­pende dai temi, dagli interlocutori e dalla reciproca fiducia. Con l’Italia sono partiti male, le correzioni appa­iono difficili se non impossibili. A questo stadio siamo deboli e in grande difficoltà. Colpa dell’abilità dei nostri vicini e della credulità e in­sipienza di chi ci rappresenta? Pare proprio di sì. Il Consiglio Federale è apparso non propositivo e pavido. Il successo in una trattativa è sempre dato dal do ut des. Non da ricatti, ma dal sapere giocare le carte giuste al momento giusto, non dimenticando il jolly nella manica per l’ultima tor­nata.

Di certo l’accordo di scambio auto­matico di informazioni firmato prima di entrare nel merito di altre compo­nenti come le black list, la tassazione dei frontalieri, la reciprocità e quan­t’altro, sono perdite di pedine difficili da ricuperare. L’interruzione delle trattative rappresenta la soluzione mi­gliore. Solo partendo da zero e cam­biando i nostri negoziatori potrebbe essere possibile fare qualche corre­zione. Ma occorrono le persone giu­ste; e, se ci sono, Berna non le vuole. E, pure, in prima battuta sarebbe buona cosa cambiare il politico di ri­ferimento. Una settimana e capiremo che fine farà Eveline Widmer Schlumpf, forse il vero problema all’origine di questo fallimento.

Tullio Righinetti

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

11 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

21 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

22 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago