Pubblico con piacere questo articolo di Marco Vitali, che ricordo come allievo nei miei primi anni a Lugano 1.
La stretta e a tratti sinuosa Cantonale (priva di marciapiede e con pochissime case), data la presenza della vicina autostrada, dovrebbe avere una vocazione prevalentemente turistica. Dovrebbe, insomma, essere apprezzata più per gli splendidi scorci di lago, che come arteria di collegamento. Qui, invece, si può andare veloci pressoché come sull’autostrada (che però è dotata di ben altri requisiti di sicurezza e in cui, come si sa, non possono circolare né pedoni, né ciclisti). Così ha ribadito recentemente, rispondendo a un’interrogazione, e con la firma di Norman Gobbi, il Consiglio di Stato.
Le ragioni? Non si registra (ancora) nessun ciclista morto. E neanche sufficienti feriti. I limiti di velocità prescritti sarebbero inoltre rispettati dalla maggioranza degli utenti. Da rilevare, anche, che “la notte, ad esempio, i ciclisti di regola non circolano o la loro presenza è molto limitata in questi casi un limite di velocità risulterebbe penalizzante per tutti coloro che circolano con veicoli a motore” (testuale). Quindi “Un limite di velocità che non trova riscontro nel comportamento effettivo e tale da provocare troppe infrazioni, non è adeguato”. A questo punto, consiglierei al signor Gobbi di togliere anche i limiti prescritti nei centri abitati (non parliamo, poi, dei 30 km/h…). E – perché no? – gli 80 o i 100 all’ora in autostrada. Decisamente troppi i pericoli di provocare infrazioni!
Ciò che non è si è voluto comprendere, rispondendo all’interrogazione, è proprio che un limite di velocità può mirare a più obiettivi: come per le strade di quartiere con i 30 km/h, si tratta spesso anche di incentivare l’uso di un percorso alternativo (in questo caso l’autostrada) meno pericoloso!
Per nulla considerate, inoltre, due recenti inaugurazioni, proprio a Melide: Il collegamento ciclabile, sul Ponte, con Bissone e il bike sharing. Che senso può avere, quest’ultimo, se pedalare verso la sua destinazione più importante (Lugano) risulta per un utente normale addirittura proibitivo? Con la passerella ciclabile (realizzata ben 14 anni dopo l’approvazione del credito da parte del Gran Consiglio!) non si tratta, invece, solo di incentivare il ciclo-turismo. Anche il pendolarismo in bicicletta – da Bissone e dai comuni vicini – verso Lugano può ricevere un’importante spinta. La bici elettrica, ancora ampiamente sottoutilizzata, potrebbe infatti essere per molti il mezzo più veloce per raggiungere la città!
Tutto questo, naturalmente, a condizione che la “strada della Forca” possa essere utilizzata non soltanto a velocità sostenuta, e con qualche brivido, dai ciclisti esperti (per lo più con la bici da corsa), ma anche da altri utenti come i pendolari e – perché no? – magari anche dai turisti!
Lugano è la città svizzera con più densità automobilistica ed è tuttora – sarà un caso? – l’unica non inserita in un percorso ciclistico di SvizzeraMobile. Si tratta, quindi, con un ripensamento riguardo ai limiti di velocità su questa tratta, non solo di trovare un rimedio a questa situazione, ma anche di indicare un cambiamento di direzione per quanto riguarda il nostro concetto di mobilità!
Firmato, a nome di Pro Velo Ticino, Marco Vitali
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.