Il pensiero del giorno tocca a Fabio Regazzi (postato su Facebook)
Regazzi ha anche dichiarato a LiberaTV: “Sono certo di non sbagliare se dico che buona parte dei quadri della RSI è legata a quell’area politica.” [ndR: socialista e, anche, di estrema sinistra]
Fabio, certe cose non succedono per caso. Domandiamoci che cosa ci stanno a fare e perché sono lì determinate persone. Non certo a difendere la “coesione nazionale”, come sussiegosamente dichiarano ad uso dei boccaloni e degli allocchi (senza peraltro la minima probabilità di essere creduti).
Dichiarano la loro “neutralità” e la loro “equidistanza” dagli uni e dagli altri. Ma in che film? “La carta la ciapa là tütt” mi diceva la nonna Carolina.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.
View Comments
Diciamo che quel prete del Vaticano avrà fatto le sue scelte. Ma perché la TSI lo mette per quasi un quarto d'ora in primo piano, senza rendersi conto che la Chiesa non è una succursale di Comano (un mio amico avrebbe detto "del comanomio") e quindi non è obbligata a rivedere quello che dice da duemila anni? Non si tratta nemmeno più di faziosità ma di intelligenza ridotta ai minimi termini.
Regazzi, perchè i politicanti sono da sempre eletti dalla minoranza della popolazione?