Il cittadino vota, il politologo sonda

Leggo su Facebook questa osservazione sui sondaggi pre-elettorali, che riassumo sostanzialmente così.

A urne ormai APERTE (stiamo votando da parecchi giorni) non dovrebbe essere vietata la pubblicazione di sondaggi?

Possono influenzare – in un senso o nell’altro – l’elettore. Far apparire come “liquidato” un candidato che in realtà è ancora in corsa o addormentare un altro candidato issato al vertice della classifica ipotetica (ma penso soprattutto al primo caso).

“Hai già perso, non vale la pena di combattere” è l’evidente messaggio.

Sto parlando di sondaggi onesti, senza neppure considerare la possibilità di sondaggi “maliziosi”.

Relatore

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

8 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

17 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

19 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.