Che un Municipio tagli su tutto può essere una strategia – che capisco e che non condivido – ma lasciare gli esclusi in balia della carità e usare il denaro pubblico in questo modo ha ben poco di umano. L’illuminismo è stato un’altra cosa. Questa invece somiglia alla dittatura di una cultura impostata sull’illusionismo che conquista anche le vittime, che durante il fine settimana hanno sfilato devote sulla nuova piazza del LAC: dove la forma qui val più della sostanza. Il LAC: un rivelatore!
Continua a governare chi allora ha potuto decidere che praticamente tutto l’indotto fin qui realizzabile doveva essere realizzato all’estero. Alla faccia di chi paga le imposte qui! Una strategia che ha generato un debito record: centinaia di milioni che Lugano deve alle banche da cui dipende e – a questo punto sembra assodato – ha sempre dipeso. Una politica che fra le altre cose ha portato la Città a una situazione finanziaria con parecchi effetti secondari. Quali, ad esempio, la chiusura di decine di cessi pubblici. Proprio quando una mente mediamente razionale avrebbe dovuto cominciare a cagarsi addosso!
Michel Venturelli
(Tratto da Gas)
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.