Chiara la posizione di Ris nei confronti della dichiarazione scriteriata (eufemismo) dell’esponente socialista (loro non si smentiscono mai): “Ma questo non è sostenibile”. Un bell’articolo, ragionato, coraggioso, che potrebbe influire anche sull’atteggiamento dei suoi colleghi di lista. Oggi la mossa sulla scacchiera l’ha fatta Michela.
Invitiamo anche coloro che non l’avessero fatto a leggere l’intervista che la candidata ha concesso a Ticinolive.
* * *
Ma ogni volta che si toccano questi temi, sembra di dire delle cose inaccettabili.
Io penso che il sistema delle quote potrebbe essere – tutto sommato – una buona idea; quote fissate tenendo conto (paese per paese) della popolazione, del benessere economico e della disoccupazione. Ma le quote non s’hanno da fare (o almeno così sembra) e allora mi dico: la Svizzera ha sempre saputo gestire bene i flussi migratori; dunque le faccia per conto suo.
Una possibile soluzione – molto provocatoria, me ne rendo conto – potrebbe essere quella di sospendere momentaneamente Schengen/Dublino, ristabilire i controlli alle frontiere e seguire per filo e per segno le nostre disposizioni in materia di asilo. Qui non si tratta di fare i chiusi, i razzisti o i populisti. Che poi anche criticare continuamente i populisti è una forma di populismo. Qui si tratta di avere delle regole chiare per essere solidali con chi ha veramente bisogno accelerando le procedure di chi all’asilo e allo statuto di rifugiato ha realmente diritto.
Riassumo con parole mie la posizione espressa domenica da Peter Maurer (presidente della Croce Rossa, socialista, intervistato domenica dalla SonntagsZeitung): “Non abbiamo altra scelta, dobbiamo accogliere più persone, sia migranti economici, sia rifugiati, perché nella situazione attuale non ha più senso differenziare gli uni dagli altri”. Ma questo non è sostenibile. Allora, pur non condividendola, capisco che molti facciano proprie la posizione “barricadera” del presidente UDC Toni Brunner che rifiuta sia le quote, sia la revisione della legge sull’asilo, oppure la posizione dell’ASNI e dei giovani UDC, che hanno deciso di lanciare un’iniziativa popolare per ristabilire i controlli alle frontiere.
“Forse una soluzione ideale non ce l’ha nessuno – scriveva Massimo Gramellini alcune settimane fa sulla Stampa – però il buon senso suggerisce di attutire l’impatto di una migrazione inevitabile, diluendone il peso. Se invece di concentrare i profughi in un unico luogo, li si distribuisse su un territorio più vasto, si otterrebbe l’effetto immediato di ridurre l’allarme sociale e quello altrettanto importante di non considerare più i migranti come un esercito di invasori ma come un insieme di individui. E si sa che la miseria di un gruppo spaventa, mentre quella di un singolo commuove”. E chi ha diritto a essere accolto ci deve commuovere e va aiutato nel più breve tempo possibile.
Michela Ris, candidata PLR al Nazionale
Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…
Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…
È affascinante vero? Eppure... Il campanile di Curon Venosta, paesino piccolo della regione di Bolzano,…
“Bloody Mary” non è solo un popolare cocktail (succo di pomodoro, vodka, succo di limone,…
Foto di Pexels da Pixabay Al tempo d’oggi, la maggior parte delle persone che vengono…
415 anni fa, il 14 maggio 1610 a Parigi il re veniva pugnalato a morte…
This website uses cookies.
View Comments
Mi sto chiedendo anch'io perché non ristabiliscono il controllo alle frontiere, senza arrivare ai muri di filo spinato, ma accogliendo soltanto chi è veramente a rischio nel proprio paese, rischio fisico, ovviamente, non economico, altrimenti non ci salviamo più. Lo so, è tutto lapalissiano, lo so, le parole si perdono e soprattutto quelle di persone come me, che non sono nessuno, proprio come nell'Odissea....
Ecco, finalmente, era ora, vorrei aggiungere, un discorso sensato. Complimenti alla signora Ris che non conosco.
Alla Signora Vidoli, che conosco: è strano, come per caso ci ritroviamo spesso con commenti di uguale contenuto. Da persone che "non siamo nessuno", ma cercano ugualmente di pensare.
in memoria di un suo commento di una quarantina di anni fa.... forse, al contrario di Gheddafi, non mi hanno lasciata troppo tempo al sole