“Avremo modo di sentire il direttore della RSI in occasione…” Una frase del genere è un’autentica presa per i fondelli.
“Usare lo strumento della presenza nella CORSI (o le dimissioni) per cercare di orientare le scelte operative dell’Azienda”. Assicuro a Gigio (i suoi amici lo chiamano così) che le scelte operative dell’Azienda sono già sufficientemente orientate (a cominciare dalla scelta del direttore). L’Azienda sa perfettamente ciò che deve fare, e lo fa, lo ha fatto cento volte e anche in quest’ultimo caso non ha mancato di farlo.
“È tutto inutile!” Risuona amaro il grido sconsolato. Ma… Michele, Paolo e Silvia, forse non è così grave. Se si servivano di voi come alibi, l’importante è che non accada più!
NOTA. È sicuramente un caso ma l’illustre ospite dell’evento era Christoph Blocher, mentre il “tandem inossidabile” della rsi è targato PS/PPD. Settembre 2015… o dicembre 2007 ?
La lettera di dimissioni pubblicata dal Mattino è accompagnata da un commento denso di falsità sulla CORSI e sulla RSI. Per quanto concerne le ragioni prossime delle dimissioni (mancata copertura di un evento elettorale della Lega), avremo modo di sentire il direttore della RSI in occasione di una prossima seduta del Comitato. So che in periodo di campagna elettorale l’Azienda è particolarmente attenta alla cosiddetta “par condicio”.
In merito al lavoro svolto in questi anni dalla CORSI, ritengo che sia stato serio ed efficace, ovviamente nel rispetto del ruolo della CORSI, stabilito dagli statuti della SRG SSR, che non è e non deve essere quello di dettare alla RSI i contenuti dei programmi e dell’informazione. Anche per questo considero personalmente sbagliato usare lo strumento della presenza nella CORSI (o le dimissioni) per cercare di orientare le scelte operative dell’Azienda.
Per quanto concerne il futuro si tratterà di capire se le dimissioni hanno valore anche per il futuro periodo di nomina (2016-2019) o se esauriranno il loro effetto con la fine dell’anno (Foletti e Sanvido sono stati recentemente confermati nel Consiglio regionale). Personalmente auspico una presenza delle differenti aree politiche nella CORSI, ma non considero drammatica una rinuncia: saremo in grado comunque di fare bene il nostro lavoro a beneficio di un servizio pubblico che lavora nell’interesse di tutta la Svizzera italiana e che sono pronto a difendere contro ogni forma di condizionamento interno ed esterno!
Luigi Pedrazzini
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.
View Comments
Lo sanno anche i paracarri che sul tappeto carminio della RDI tutti dovrebbero poter marciare, sotto il cielo azzurrino nel quale si libra un airone cinerino.