Si sono consolidati oramai due flussi ben definiti e di non facile contenimento. Il primo arriva dalle zone di guerra, dove l’ISIS la fa da padrone. Specie dalle regioni curde, siriane, afghane ed irachene. Il secondo proviene dalle aree del Nord Africa e da altri Stati delle regioni subsahariane.
Ebbene, i drammi sono simili, ma non uguali nel contenuto. Da Est le persone scappano per non essere uccise, ree di appartenere ad etnie o religioni “sbagliate”, mentre da Sud la maggior parte scappa più per questioni economiche che per conflitti, anche se alcuni focolai sono accesi da tempo.
Ultimamente si sono notati accesi scontri, e non solo verbali, tra frazioni politiche, gruppi estremisti e cittadini comuni in Paesi come Germania, Italia, Francia, Grecia, Spagna e sul confine Serbo-Macedone, a pochi chilometri dall’Ungheria. Paese, quest’ultimo, che fa parte dell’accordo di Schengen, quindi meta di coloro che si mettono in fuga anche per questioni economiche.
La Svizzera si trova al centro del Vecchio Continente e, ovviamente, si trova sollecitata quasi quotidianamente. E’ riconosciuto da tanti che il nostro Paese è sempre stato accogliente (patria della Croce rossa internazionale) e solidale, disposto ad aiutare il prossimo, (in molti casi più dei cittadini elvetici). Oggi, però, abbiamo una politica federale sull’asilo completamente allo sbaraglio e non adatta alla situazione venutasi a creare negli ultimi anni. Le previsioni per l’anno prossimo ci parlano di un flusso di asilanti tra i 30’000 e i 50’000, senza contare coloro che entrano in clandestinità. Il budget 2015 per la Confederazione si aggira intorno a un miliardo di franchi. L’ostinazione della Consigliera federale Simonetta Sommaruga nel non applicare regole più incisive e rigorose, potrebbe portare a manifestazioni tensioni, scontri anche nel nostro Paese. La Svizzera, insieme ad alcuni Stati alleati, dovrebbe immediatamente correggere il tiro e rinegoziare il trattato di Schengen e di Dublino. Troppi si ostinano a non voler vedere e capire quanto sta capitando nei continenti vicino all’Europa. Questo tipo d’immigrazione non è più sporadico, ma sistematico. Non è più una questione di fuga temporanea, bensì di fuga con il solo biglietto di andata. Nessuno (Comunità internazionale) vuole ammetterlo e risolvere il problema a monte, cioè nelle zone di partenza. Questo per impedire che la gente fugga dal proprio Paese. Lo so anch’io che è utopico pensare di bloccare guerre in Medio ed Estremo Oriente, come è utopico pensare di andare in Africa e rimettere tutto a posto con un colpo di spugna. Troppi soldi, troppi interessi bloccano questo genere di riassetto geopolitico ed economico.
Ma se intervenire in loco per fermare l’emorragia risulta utopico, qualcuno potrebbe spiegare fino a quando la situazione attuale sarà tollerata dalle nostre strutture e popolazioni dei Paesi direttamente coinvolti? Se l’Ue fosse meglio organizzata, più credibile e non fosse un bluff patentato, sicuramente potrebbe collaborare meglio con gli USA e la Russia per interventi di contenimento laddove il problema nasce.
Anche la Svizzera potrebbe fare la sua parte, ma con una politica d’asilo di certo non come quella di oggi e possibilmente con un altro Consigliere Federale.
Tiziano Galeazzi, candidato UDC al Consiglio nazionale
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
This website uses cookies.