Categories: Svizzera

Elezioni 2015 – Le raccomandazioni della Commissione Federale contro il Razzismo

“Il disprezzo e l’odio sono indegni di un Paese democratico”

Molto giustamente la Commissione si premura di farci sapere come dovremo comportarci. Speriamo che non ci prescriva anche come votare! 

L’immigrazione e la politica d’asilo sono tra i temi principali della campagna per le elezioni federali del 18 ottobre prossimo. La Commissione federale contro il razzismo CFR constata un imbarbarimento dei toni e paventa un aumento degli eccessi verbali (stigmatizzazione dell’altro e istigazione all’odio). Ricorda quindi ai partiti e ai politici la loro funzione di modello e il loro dovere di lottare contro le parole e le azioni che potrebbero fomentare l’intolleranza verso le persone e i gruppi più vulnerabili del nostro Paese.

Nessun tema può essere tabù in un sistema democratico degno di questo nome. È dunque normale che siano affrontati tutti gli argomenti che preoccupano la popolazione e costituiscono un’ipoteca per la nostra società d’oggi e di domani. Ed è salutare che tutte le opinioni, anche se duramente contrapposte, possano essere espresse e alimentare il dibattito. Attualmente il dibattito sull’asilo e l’immigrazione occupa un posto di primo piano nella campagna per le elezioni del prossimo autunno. Che i partiti e i politici esprimano le loro opinioni, reazioni e proposte, è perfettamente legittimo.

Purtroppo, però, quest’argomento non è soltanto l’oggetto di un dibattito democratico, ma anche un pretesto per propagare parole e scritti che stigmatizzano persone che si sentono minacciate nella loro esistenza e cercano rifugio in Svizzera o altrove. La democrazia vive di dialogo, opinioni e idee, ma è in serio pericolo quando serve da pretesto per affermazioni degradanti o appelli all’odio e al rifiuto.

In un sistema democratico, i partiti e i politici occupano una posizione particolare. Devono dunque tenere un comportamento esemplare e distinguere chiaramente ciò che fa parte del confronto politico, anche aspro, da ciò che invece altro non è che un mezzo per veicolare discriminazione e stigmatizzazione. E devono condannare senza mezzi termini coloro che pronunciano o scrivono frasi insultanti, degradanti e cariche d’odio. Frasi così non hanno posto in una democrazia.

Commissione Federale contro il Razzismo

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

10 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

10 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

13 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

15 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

16 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

18 ore ago

This website uses cookies.