CHICAGO, IL - AUGUST 24: Traders signal offers in the Standard & Poor's 500 stock index options pit at the Chicago Board Options Exchange (CBOE) on August 24, 2015 in Chicago, Illinois. Uncertainty among traders after big losses in the Asian markets caused a sharp drop in the S&P at the open. (Photo by Scott Olson/Getty Images)
dal portale www.blognews24ore.com
I mercati finanziari mondiali sono piombati nel panico e nell’inquietudine provocati dalla situazione dell’economia cinese. Gli esperti citati da alcuni media ritengono che ci si debba preparare a scenari assai negativi.
Black Monday
La giornata del 24 agosto è stata chiamata “Black Monday”, lunedì nero, sui mercati dei valori di molti paesi, soprattutto asiatici. L’indice della Borsa di Shanghai ha perso l’8.5%, toccando il peggior livello dal 2007 e trascinando nel suo crollo importanti piazze di Borsa mondiali. I mercati hanno subìto un’ondata caotica di vendite di attivi. Le divise delle economie in via di sviluppo sono state rapidamente indebolite.
Dall’Asia il panico è arrivato a Wall Street, dopo aver ovviamente causato il collasso dei mercati europei. L’indice Dow Jones ha subito un calo storico di 1.000 punti. I prezzi delle materie prime sono scesi come mai negli ultimi 16 anni. Il prezzo del petrolio ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 6 anni.
Gli investitori sono sempre più preoccupati, mentre i media indicano che quanto sta accadendo porta a dubitare che l’economia mondiale sia pronta all’aumento dei tassi previsto dalla Federal Reserve americana.
“E’ una vera catastrofe e sembra che niente possa fermarla – sostiene Chen Gang, direttore degli investimenti presso Heqitongyi Asset Management Co. (Shanghai), citato dall’agenzia Bloomberg.
I problemi dell’economia cinese sembrano essere più gravi di quanto si pensi. Dal 12 giugno al 21 agosto, il valore totale delle azioni cinesi è diminuito di oltre 4.000 miliardi di dollari. “Gli speculatori temono un nuovo indebolimento dell’economia della Cina, un crollo più grave sui mercati mondiali delle materie prime e non si fidano della politica del governo e della Banca popolare della Cina – ritiene l’esperto della banca francese Société Générale Kit Juckes, citato da The Daily Telegraph. Alcuni esperti dichiarano che la Cina dispone ancora di possibilità per risolvere i propri problemi economici. Eppure, molti sono convinti che la politica condotta dalle autorità sia poco efficace.
Alcuni analisti sottolineano le difficoltà a cui ha fatto fronte l’economia cinese, soprattutto lunedì scorso. Secondo loro, per la Cina, confrontata a un grave rallentamento della crescita economica, questo momento è decisivo. “I mercati si stanno rendendo conto che non vi è nessuna ripresa economica – sostiene l’economista francese Philippe Herlin. A suo dire, i paesi emergenti, l’unica speranza che ancora rimaneva, sono iniziati a cadere come pezzi del domino e le cifre economiche pubblicate dai governi non sono più realistiche – La mondializzazione ci ha messi tutti nella stessa barca. Se un paese importante come la Cina rallenta, vi sono ripercussioni per tutti.”
(Fonte : fr.sputniknews.com)
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.