Meglio non aderire a questa Europa. Salviamo il Primario.
Una legge italiana, caso unico nel continente, vieta alle aziende della trasformazione di usare il latte in polvere per produrre yogurt e formaggi. Ma per Bruxelles si tratta di una indebita restrizione alla “libera circolazione delle merci”. Per l’Europa poco importa che la norma esista dal 1974, i tecnici della Commissione europea ora hanno deciso che va eliminata. Già con la Svizzera su molti temi l’Europa cerca di imporre le sue leggi e non siamo ancora entrati, di fatto, in Europa!
Sempre dalla stessa fonte, un chilo di latte in polvere costa, in Italia, circa due euro, e permette di produrre dieci litri di latte liquido. Mentre alla stalla il litro costa, prezzo della Lombardia, circa 36 centesimi. Se il problema esiste già per i produttori di latte in Italia, figuriamoci per i nostri locali contadini, sarebbe la morte sicura.
Il settore primario cosa dice? Cosa pensano gli allevatori Ticinesi e Svizzeri?. Quali prodotti vogliamo avere sul nostro tavolo? Vogliamo cibi sani , freschi e a chilometro zero o altro? Dove va a finire la nostra qualità di vita?
Lascio al lettore la sua valutazione. Personalmente la reputo una “mazzata” in testa per il settore primario. Non é molto meglio prendersi il formaggio direttamente alla latteria o dal contadino, dove vedi la provenienza? Secondo la normativa europea non esiste nemmeno l’obbligo di indicare la tracciabilità della provenienza di questo “latte in polvere”!
Valerio De Giovanetti – Biasca
Candidato al Nazionale per i Verdi Liberali
Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…
L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…
Il “Navarro” più noto nella politica americana recente è Peter Navarro, un economista e politico…
Alberto De Marchi | “Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma…
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…
Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…
This website uses cookies.