Pardo 2 – La Vendetta – Un pensiero di Sergio Morisoli

“Dammi i soldi e taci”

Festival. La censura continua. Leggo oggi che il Giornale del Popolo è stato escluso, nonostante avesse richiesto di partecipare, dalla conferenza incontro con Andy Garcia. Tutti gli altri media c’erano, era un conferenza ad invito… Garcia è stato osannato, se lo merita, ma hanno fatto di tutto per tacere il suo eccellente ruolo in un film già censurato dal festival: Cristiada, ovvero la persecuzione dei cattolici in Messico ad inizio ‘900. Forse non volevano che qualcuno ponesse domande imbarazzanti a Garcia. Non per lui ma per i lidermaximi del Festival. Oppure avevano paura delle risposte. Senza libertà, non lo sapremo mai. Mi sembra che siamo sempre più vicini al dammi i soldi e taci.

Sergio Morisoli

Relatore

View Comments

  • Un Festival elitario in un contesto democratico?
    Oppure un festival democratico in un Contesto elitario?
    Assetati (i Pardi) di soldi pubblici, ma parziali nella ri-distribuzione dei servizi?
    Pessimismo… leopardiano?

    Che vuol dirci il… »j’accuse« morisoliano?

    Difficile replicare al fondamentale richiamo dei principi etico-democratici.
    Impossibile, direi.

    Perché è evidente che la generalizzazione dei privilegi è concetto contraddittorio in (una vera o presunta) oligarchia, perché essa per sopravvivere ha bisogno di coloro che stiano fuori con il desiderio di potervi entrare.

    Insomma le oligarchie (piccole/grandi vere o presunte) hanno in sé la contraddizione che mette gli uni contro gli altri. Coloro che sono fuori contro coloro che sono dentro.

    Il discorso assume l’aspetto del tipico conflitto tra:
    a) «valori e interessi» di quelli che sono dentro (gli inclusi), quindi parziali,
    con b) «legittimi valori universali di equità e giustizia» richiamati da quelli fuori (gli esclusi).

    Un tema classico della politica e della demagogia… cinematografiche.

    Chi si sente (a torto o a ragione) di essere “escluso” cosa può fare se non contrapporre principi imprescindibili? Abbattute, si fa per dire, le condizioni gerarchiche, ecco che il bisogno di eguaglianza e giustizia… ciak! diventa necessità assoluta. Universal.

    Come ben sappiamo i principi democratici escludono le oligarchie. Ma sappiamo anche che a un’oligarchia dissolta, se ne avvicenda (quasi sempre) un’altra composta (probabilmente) dagli… exclusi.

    Il “formidabile” festival meriterebbe un approccio più consistente.

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.