7 agosto, ore 19, al Rivellino presso il castello di Locarno
La regista Aida Schläpfer

* * *

Ecco finalmente il film rifiutato da Solari & Co. Un documentario intenso, girato con rischio e pericolo, indubbiamente fastidioso perché parlare di certe cose… non è di buon gusto.

Poteva essere ammesso al festival? Mi limito ad osservare che le “ragioni” addotte dai Pardi appaiono pretestuose e goffe. È chiaro che se non voglio una ragazza posso sempre dire che ha il naso rosso o i seni troppo piccoli o le gambe storte.

Sento però il bisogno di fare una lode ai Pardi. Avrebbero potuto – facilissimamente – sistemare le cose con diplomazia. Trovare una nicchia, inventare un buco, un gioco da ragazzi. Hanno preferito chiudersi a riccio nel loro arrogante no. Questo è un segno di carattere e bisogna ammirarli per questo.

Fabio Pontiggia, che sedeva accanto a me e al quale mi sono affrettato a presentare il prof. Davide Rossi, mi ha detto: “Io so per quale motivo non hanno potuto fare marcia indietro”. E io: “Me lo dici?” “No, perché altrimenti lo scrivi tu prima”. Ecco che stanotte avrò l’insonnia. Domattina per fortuna sapremo. Tutti.

* * *

Il festival appare ai miei occhi come un gigante invincibile. Solo un cataclisma terrificante potrebbe abbatterlo. Frequentatissima vetrina alla moda per grandi, medi, piccoli e sottozero, regno del politicamente corretto e degli scandali politicamente corretti, con la sua straordinaria capacità di rastrellare denaro e di rendersi grato alla politica, chi può minacciarlo? Non certo l’ardito e fantasioso Arminio Sciolli, ai quali va un caloroso complimento per quello che fa. Come, non sei gradito? Vuoi un consiglio? Fregatene.

POST SCRIPTUM. Non dimenticate di leggere la bellissima intervista che Mattia Sacchi ha fatto alla regista rifiutata.





Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

21 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.