Categories: Primo pianoTicino

La maratona degli Hacker – A Chiasso, capitale digitale del Ticino

L’Associazione Promovimento Economico della Città di Chiasso (APEC) presenta HACK THE CITY, il primo hackathon all’aperto della Svizzera dove sviluppatori, designer, maker, imprenditori e tutti gli appassionati di tecnologia e innovazione, nelle 48 ore a disposizione, realizzano idee e progetti.

La manifestazione si terrà nel centro pedonale cittadino, più precisamente in Piazza Indipendenza a Chiasso tra le 18.00 di venerdì 28 agosto e le 20.00 di domenica 30 agosto.

I progetti, una volta ultimati, saranno presentati ad una commissione di esperti: i migliori riceveranno premi in denaro del valore complessivo di oltre CHF 10’000 grazie a Tipiù (promotore dell’evento), BancaStato, AGE e CP Start-Up. Inoltre, un premio speciale destinato a progetti in ambito multimediale sarà messo a disposizione da RSI Radiotelevisione Svizzera.

Chiasso, che negli ultimi anni si è profilata come la capitale in ambito digitale del Ticino, vuole incoraggiare e sostenere tutti quei talenti che, indipendentemente dalle competenze tecniche, desiderano mettere a frutto la propria creatività e poter dare un riconoscimento a quelle idee o progetti che hanno un potenziale per diventare magari future startup o imprese di successo. Non è raro infatti che i team vincitori ad un hackathon continuino a portare avanti quanto iniziato durante la manifestazione. E anche chi non vince spesso riesce a mettersi in contatto con altre persone per crearsi opportunità di lavoro o di collaborazioni future.

Per partecipare alla prima edizione di HACK THE CITY è necessario iscriversi entro le 23:59 di mercoledì 26 agosto. I biglietti sono in vendita al seguente indirizzo: https://www.hackthecity.ch/it/e/hack-the-city-2015.

Consultando il sito https://www.hackthecity.ch sarà possibile ottenere maggiori informazioni in merito all’evento.

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

20 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.