Categories: Primo pianoTicino

Bentornato Ticinolibero!

Tutti-pazzi1Tutti-pazzi1Ticinolibero fu, in origine, il blog del leggendario MecBruno (al secolo Bruno Maccagni), poi passò nelle mani della valida coppia giornalistica Matteo Gianini/Alessio Moretti, che fecero cose egregie. Era, tra l’altro, il mio portale di riferimento per la sinistra. Mi serviva, perché sono ambienti che non frequento e all’interno dei quali ho poche conoscenze (attenzione, non ho detto zero!).

Nel dicembre scorso un paio di articoli leggermente deliranti mi fecero capire che stava succedendo qualcosa (ma non sapevo che cosa). E in effetti qualcosa accadde: all’improvviso tutto finì. Più niente. Per mesi e mesi il bel portale rimase deserto. Oggi, finalmente, la buona notizia: TicinoLibero torna, e torna con queste parole:

«È quasi divertente fare l’impossibile»: nel (ri)pensare TicinoLibero ci siamo fatti ispirare da questa frase di Walt Disney. In un mercato editoriale molto vasto, e, allo stesso tempo, con un piccolo bacino d’utenza, pensare di (ri)lanciare con successo un portale online con risorse limitate è, appunto, «impossibile». Abbiamo dunque deciso di complicarci ulteriormente la vita, ideando anche un periodico cartaceo. Una sorta di ritorno al passato, per affrontare il futuro. Un mini magazine mensile che affronterà di volta in volta una tematica in particolare.

Il primo numero “paper” è tutto dedicato al Festival del film di Locarno. Online, ancora più notizie. Naturalmente come per ogni ripartenza ci saranno molte cose da migliorare, ce la metteremo tutta!

Per il momento il portale fornisce una quantità di notizie sul Pardo e immagino che intenda coprire intensamente l’evento. Star del portale sembra essere (alla prima impressione) la brillante on. Natalia Ferrara Micocci.

La Redazione manda al risorto Ticinolibero tanti cordiali auguri di successo!

 

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

5 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

7 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

7 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

9 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

17 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

19 ore ago