La tomba del Leader verde – Un testo memorabile

“Il PS dovrebbe affrontare la crisi finanziaria e la povertà conseguente rimanendo a sinistra, una Sinistra rosso-verde e laica, impermeabile a ogni tentazione e contagio neocapitalistici, a ogni compromesso di matrice populista, che possa intaccare l’etica della solidarietà indifferenziata verso l’Altro, povero, ammalato o vulnerabile: il PS ne porta una responsabilità morale anche verso le generazioni future.”

Il buon Sergio non si è lasciato smontare e – dopo aver definito “incomprensibile” il testo – ha replicato senza troppi complimenti (passaggio tratto da LiberaTV):

“La Lega ha fatto cadere le sue pregiudiziali verso alcuni candidati UDC. Il PS non è stato in grado di farlo e ha deciso di negare alla nostra area una candidatura agli Stati che ponesse sul tavolo anche l’euroscetticismo che molti condividono a sinistra, soprattutto dopo la Grecia. Il PS insomma preferisce non recuperare il secondo seggio al Nazionale piuttosto che dare soddisfazioni ad alcuno di noi. È un questione di ripicca. La buona fede, le idee e il tempo sono elementi fondamentali per tessere un’alleanza: purtroppo mancano tutti e tre gli ingredienti in una parte della dirigenza del PS. Ma questo passaggio rappresenta anche la prova del 9: ora tutti sanno che sono i socialisti a non voler fare accordi con i Verdi”.

Il rospo era troppo grosso, non ce l’hanno fatta a deglutire, ci sono dei limiti anche alle dimensioni di un batrace. Piange Savoia, piange anche Ghisletta (se ne aggiungeranno altri).

La nostra opinione? Savoia è un politico valido, coraggioso, inventivo. Ma il candidato “naturale” anti UE – che parte con un bel gruzzolo in tasca, e il resto dovrà conquistarselo – è il candidato Lega-UDC Battista Ghiggia.

 

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.