Oggi come ieri, la Svizzera ha bisogno di coraggio – di Norman Gobbi

In relazione alla commemorazione tenutasi sabato scorso al Grütli proponiamo questo interessante articolo del consigliere di Stato Norman Gobbi. La sua evocazione dell’ambiguo e rassegnato Pilet-Golaz e certi suoi paragoni con la realtà odierna faranno indubbiamente arricciare più di un naso (e pazienza) ma non sono prive di senso. Fermo restando che tra questa UE errata nel concetto, negativa, oppressiva e anti-democratica… e il criminale Terzo Reich, ce ne corre).


Nella mia veste di presidente del Governo e di presidente dei direttori cantonali degli affari militari ho avuto l’onore ieri di partecipare al 75. anniversario del “Rapporto del Grütli”, tenuto dal Generale Henri Guisan il 25 luglio 1940. Allora erano momenti di grande disorientamento, poiché la caduta della Francia ai colpi della Blitzkrieg tedesca di un mese prima gettò l’intera Confederazione nella paura di un attacco dell’asse nazifascista. Il discorso di fine giugno 1940 dell’allora Presidente della Confederazione Pilet-Golaz, nei cui intenti voleva incoraggiare attraverso il mezzo radiofonico la popolazione elvetica, sortì invece ulteriore turbamento nel Popolo.

Per questo motivo, il General Guisan – oltre ad impartire gli ordini militari agli alti ufficiali dell’Esercito, tra cui la creazione del “Ridotto naal Grütlizionale” – volle sfruttare l’occasione per incoraggiare e istillare fiducia nei cittadini. Ci riuscì, con parole puntuali e incoraggianti che spronavano alla “resistenza incondizionata” contro il nemico e il non voler ascoltare le voci disfattiste che presagivano l’inevitabile caduta del nostro Paese.

Evidentemente la scelta del luogo simbolico che vide la fondazione della Svizzera con il Patto confederale fu azzeccata, perché richiamava alla mente lo spirito fondante degli antichi Confederati, aiuto e difesa solidale contro i nemici esterni. Il fatto che fosse un Generale romando ad esprimere queste parole permise poi che anche le parti linguistiche minoritarie si sentissero coinvolte.

Abbiamo ancora bisogno di un Guisan
I giorni di 75 anni fa non sono uguali a quelli odierni, la minaccia militare è infatti lontana, ma il disorientamento e l’ambiguità di certi politici federali sono sicuramente comparabili. L’atteggiamento reverenziale di taluni consiglieri e parlamentari federali verso l’UE, il disfattismo interno creato da più ambienti politici, sindacali ed economici, portano alla mente il discorso disorientante e il comportamento ambiguo di Pilet-Golaz. Radicale romando, l’allora Presidente della Confederazione nelle parole esprimeva la volontà di voler difendere il Paese, ma nel suo atteggiamento e nei suoi contatti con i rappresentanti germanici tale volontà di resistenza svaniva improvvisamente.

Un po’ come allora, alcuni politici a parole dicono di difendere la Svizzera, anche se poi nei fatti e nei confronti dei rappresentanti del centralismo bruxelliano dell’UE tale vigorosa forza scompare. Allora come oggi, abbiamo un forte bisogno di un General Guisan (non solo per “molaa i can” come recita la scherzosa canzone in dialetto). Non nel senso fisico della figura militare evidentemente, bensì nella forza di spirito e nella ferma volontà di resistere alle pressioni esterne e ai disfattismi interni. Come allora abbiamo bisogno di istillare questo spirito e questa volontà, non tanto nella popolazione che è convinta, quanto per la politica federale che presto potremo rinnovare alle elezioni federali del prossimo 18 ottobre.

Vediamo di scegliere bene. Non vogliamo nuovi Pilet-Golaz, abbiamo bisogno di più Guisan.

Norman Gobbi

Relatore

View Comments

  • Sul periodo storico che ci interessa (la seconda guerra mondiale e in special modo le settimane dalla capitolazione della Francia al Rapporto del Grütli) può essere utile approfondire l'imbarazzo del Consiglio federale alla luce del Rapporto Bonjour (Edgar Bonjour, Histoire de la neutralité suisse pendant la seconde guerre mondiale, vol. IV, A la Baconnière Neuchâtel 1970).
    Non tutti sanno che a La Charité-sur-Loire i nazisti avevano scoperto documenti compromettenti su un accordo fra Svizzera e Francia, per cui la Confederazione temeva un'invasione punitiva da parte delle truppe di Guderian, stanziate in Borgogna. Diciamo che non era uno scherzo. Va precisato che il discorso di Pilet-Golaz alla radio era frutto di una condivisione, quanto forzata non si può sapere, del Consiglio federale (infatti fu letto in tedesco da Etter e in italiano da Enrico Celio). Pilet-Golaz aveva poi un grave difetto: essendo tutto sommato un letterato si lasciò andare a parecchie affermazioni sibilline e senza consistenza pratica, con un sottofondo assurdo di riferimenti biblici. Certo turbò molti, ma definirlo un discorso filogermanico mi sembrerebbe eccessivo. Che volontà di resistenza si poteva apertamente esprimere in quelle drammatiche settimane? Fortunatamente ci fu poi il Generale Guisan a ridare coraggio alla gente. E' giusto ricordare soprattutto Lui.

  • "Abbiamo ancora bisogno di un Guisan. Vediamo di scegliere bene. Non vogliamo nuovi Pilet-Golaz, abbiamo bisogno di più Guisan." Frasi molto ben dette, ora bisogna mettere mani all'opera. E' urgente neutralizzare i disastri dei (scusate l'espressione) "calabraghe" e "calamutande" che abbiamo - purtroppo - nel Consiglio Federale, nella diplomazia e nella burocrazia federale!

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

21 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.