Categories: Ospiti

Inquinamento, traffico e mobilità: esistono delle soluzioni! – di Tobiolo Gianella

Inquinamento, traffico, mobilità. Sono solo alcuni dei temi che stanno soffocando una delle regioni pregiate del nostro Cantone: il Mendrisiotto. Non avendo però la bacchetta magica di Harry Potter noi politici dobbiamo essere in grado di trovare soluzioni mirate. Nessun proclama roboante però. Ma concretezza. Il traffico parassitario del Mendrisiotto, il risanamento e il completamento del Tunnel del Gottardo sono temi di sicuro dibattito in occasione delle elezioni federali del 18 ottobre prossimo.

Quale candidato PLR al Consiglio nazionale conosco e capisco bene le esigenze sia della Leventina sia del Mendrisiotto. Non è tollerabile, infatti, la chiusura preventivata per diversi anni del Tunnel del Gottardo con un conseguente isolamento sociale, economico e culturale del Cantone ed in particolare della Leventina. Così come non è più accettabile che il Mendrisiotto stia collassando dal traffico senza che la Berna politica non faccia nulla. Il completamento del Gottardo è una reale e concreta necessità per i bisogni del nostro Cantone. Il problema è che si vede il completamento come possibile portatore di ulteriore traffico. Anche se non sarà così nella realtà. I 2 tubi saranno infatti uno in direzione Nord e l’altro in direzione Sud ed i limiti di velocità rimarranno sempre di 80 km/h. Per cui il traffico rimarrà invariato. Al contrario la sicurezza aumenterà in maniera esponenziale e si eviteranno incidenti che nel corso dei decenni passati hanno messo in difficoltà il Cantone.

Ma per ovviare agli ingorghi autostradali e stradali nel Mendrisiotto e che in larga parte si ripercuotono sulla viabilità del Luganese e del Locarnese è necessario trovare soluzioni concrete. Ecco alcune possibilità. 1) Fare in modo che ci siano sempre aperte tre corsie autostradali alla dogana di Chiasso Brogeda in direzione dell’Italia. Per fare questo bisogna discutere con fermezza e decisione con le autorità italiane. 2) Prevedere la possibilità di utilizzare, secondo fasce orarie ben definite e solo in alcuni tratti, le corsie di emergenza per raggiungere le principali uscite come Lugano/Bellinzona Nord e Sud, Rivera, Melide, Mendrisio e Chiasso. Tale soluzione viene già attuata sull’autostrada Losanna-Ginevra. 3) Potenziare i park and ride nel Mendrisiotto per incentivare l’utilizzo del treno, nonché l’utilizzo del car pooling.

Queste soluzioni, se combinate in maniera efficiente, possono tentare di attenuare il problema del traffico del nostro Cantone sia in direzione Nord, sia in direzione Sud. Ne beneficeremo tutti, sia nel Sotto, sia nel Sopra Ceneri.

Tobiolo Gianella
Candidato PLR al Consiglio nazionale

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

11 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

14 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

14 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

19 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

21 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

22 ore ago

This website uses cookies.