In un’epoca in cui il turismo nel nostro Cantone e nel Locarnese va male, bisogna proprio essere autolesionisti o masochisti per programmare certi lavori non urgenti in piena estate e quando molti turisti e indigeni cercano di sfuggire alla canicola rifugiandosi nelle valli.
Il Cantone e i Comuni dovrebbero evitare di programmare lavori stradali non urgenti nel periodo di massimo afflusso turistico, ma anche gli Uffici del turismo e le associazione di categoria degli operatori turistici (albergatori, commercianti, esercenti) , invece di versare lacrime per i possibili influssi negativi che la legge antiburqa – non ancora in vigore – potrebbe avere sul turismo proveniente da certi Paesi arabi che fra l’altro finanziano il terrorismo e l’integralismo, dovrebbero preoccuparsi maggiormente degli effetti negativi provocati da questo malandazzo che denota un’assoluta mancanza di mentalità turistica, e dovrebbero protestare energicamente, picchiando i pugni sul tavolo.
Senza dimenticare che i cantieri stradali estivi oltre a causare ostacoli al traffico sono fonte di rumori e andirivieni di camion che in base a studi e sondaggi sono – assieme al forte traffico e ai cantieri edili che spuntano come funghi – la principale causa di disturbo dei turisti del nostro Cantone (oltre che degli indigeni), con conseguenti ripercussioni negative sulla nostra economia e sull’occupazione. Ma ci vuole tanto a capirlo ? Forse che i nostri politici quando vanno in vacanza sono contenti di trovarsi in mezzo a dei rumorosi cantieri o di stare in colonna sotto il sole a causa di lavori stradali non urgenti ?
L’ideale sarebbe che ogni lavoro che comporti intralci alla circolazione stradale per più di un giorno o due venga sottoposto obbligatoriamente al preavviso di qualche autorità turistica, o di un apposito Mister Turismo, che possa giudicare l’urgenza di questi lavori e se del caso abbia il potere di bloccare o rinviare determinati lavori. Ecco un suggerimento per il nostro Ministro del Territorio o per quello dell’economia.
Giorgio Ghiringhelli
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
This website uses cookies.