Uno vorrebbe quasi commentare, ma meglio resistere alla tentazione. Raccomando a tutti di leggere l’articolo “Kopf in den Sand” della Weltwoche.
(com) Da aprile a fine giugno 2015 la Svizzera ha registrato 7384 domande d’asilo, ossia 2000 in più rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e 2895 in più rispetto al primo trimestre del 2015. L’aumento registrato durante il secondo trimestre 2015 va ricondotto in primis al maggior numero di richiedenti l’asilo eritrei giunti attraverso il Mediterraneo centrale sulle coste dell’Italia meridionale. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede che il numero di domande d’asilo calerà durante l’autunno, come gli scorsi anni, per situarsi a fine anno entro le previsioni.
Segreteria di Stato della migrazione
George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…
L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…
Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…
4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…
L'"antipapa" di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
This website uses cookies.