Nasce così, ma in modo discreto e chiaro, appunto sotto l’egida di una nota banca svizzera, una mostra dall’accattivante titolo de “l’Ultima Cena, dalla Bibbia al Dipinto” ovvero la fotografia che interpreta l’opera d’arte nel bel chiostro del Bramante appena restaurato. Si lega ai tanti appuntamenti che la città di Milano offre al visitatore straniero: senza mai banalizzare il tema del “Genio Toscano”, ecco la bella mostra a Palazzo Reale, alla Pinacoteca Ambrosiana, al Museo della Scienza, al Palazzo delle Stelline, ora anche sede di parte del Codice Atlantico. Ecco che nasce un nuovo allestimento atto ad approfondire, in pura tematica Expo, l’”Ultima Cena”.
L’esposizione temporanea fornisce una lettura chiara e precisa del capolavoro di Leonardo attraverso i temi della Bibbia, e si avvale in loco dell’ausilio di alcuni volontari che, a titolo gratuito, accompagnano il visitatore tra le immagini fotografiche e la bellezza (e la pace) del luogo. Ci si sofferma quindi su alcuni particolari che nessun codice Da Vinci è riuscito a svelare: la tavola come pentagramma e il cibo come note musicali, il piatto del Cristo unico vuoto, quasi a dire “sono io, l’Agnello” e molti altri. Il Chiostro adiacente alla tribuna bramantesca, preliminare indispensabile alla sagrestia, è stato recentemente restaurato e offre refrigerio dalla calura estiva dell’afa di Milano, nel rispetto del luogo.
La scelta di sponsorizzare appuntamenti come questo dimostra quindi la sensibilità svizzera, ma non solo, di sviluppare tematiche, come quella del cibo di Expo, arricchendole di contenuti per chi ama il “bello” italiano.
Cristina T. Chiochia
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
This website uses cookies.