Categories: Passepartout

Grecia strangolata! – il Forum Alternativo esorta a scendere in piazza

Schäuble il cattivo

Il parere dell’estrema sinistra è talvolta il più interessante e bisogna ammettere che questo pezzo “indignado” diffuso dal Forum Alternativo contiene alcune verità. Naturalmente i compagni non dicono tutto. Non dicono

— che i Greci hanno votato Tsipras solo perché questo Davide armato di tirasassi ha issato la bandiera del “non pagheremo mai”

— e che i Greci, in effetti, non pagheranno MAI

Dopo tutto quello di pagare i debiti è indiscutibilmente un imperativo categorico di carattere reazionario. A un “progressista” un’idea del genere non verrebbe mai in mente.

Quanto alla Destra, bisogna ammettere che essa vive questa tragicommedia greca in modo positivo, e non già per puro sadismo. Come ha ben detto Alfonso Tuor stasera in TV – tutti bravi, ognuno a suo modo, Tuor Barone Adesi Rossi Miglierina e il presidente della Comunità ellenica del Ticino – il minuscolo Tsipras ha dato il via alla disgregazione progressiva dell’euro e, si spera, alla disgregazione progressiva di questa Europa deviata, che ha imboccato una via disastrosa e oscura.

Grecia = non tutto il male vien per nuocere: questa equazione vi propongo stasera.

[com] L’Unione Europea strangola la Grecia: è ora di scendere in piazza a protestare! La maratona di Bruxelles ha prodotto quanto si temeva: agitando lo spauracchio del Grexit, Schäuble e gli altri suoi camerati hanno imposto alla Grecia privatizzazioni per 50 miliardi, un ulteriore diminuzione di salari e pensioni (che sono già ben al di sotto del limite dei sopravvivenza), rifiutando nel contempo qualsiasi taglio del debito, quale possibile compenso. Misure che tutti i migliori economisti del mondo, tra cui i premi Nobel Stiglitz e Krugman, hanno da tempo definito come demenziali. E tutto questo per un cosiddetto “pacchetto di salvataggio”, che come i precedenti andrà in gran parte soprattutto a salvare i debiti che le banche tedesche e francesi avevano creato con le loro speculazioni in terra ellenica. Quale paragone storico si può facilmente ricordare che se dopo la seconda guerra mondiale alla Germania (che pure in pochi decenni aveva provocato 100 milioni di morti con due guerre mondiali) si fossero imposte le stesse condizioni, questo paese sarebbe ancora oggi alla fame. E invece le si cancellò completamente il debito e con il Piano Marshall fu inondata di miliardi. Questo fu fatto per ragioni politiche: si voleva evitare che tutta la Germania diventasse socialista, anche perché la gente aveva allora capito che era stato il capitalismo a generare il nazismo e avrebbe voluto un sistema che ne scongiurasse la ripetizione”.

È quindi importante rendersi conto che anche le decisioni della maratona di Bruxelles sono fondamentalmente politiche: strozzando la Grecia, ora nuovamente controllata dai balivi della Troika, si vuole penalizzare il governo di sinistra di Syriza, soprattutto per evitare che nei prossimi anni tutto il Sud dell’Europa si ribelli alle draconiane misure neoliberali imposte da Bruxelles e da Berlino. È quindi ora che tutta la sinistra svizzera ed Europea scenda in piazza a protestare contro chi sta affamando per ragioni politiche il popolo greco, infischiandosene che nel frattempo in quel paese la mortalità infantile è aumentata del 10% e i suicidi del 20%. Il minimo che possa fare il PS svizzero, che aveva salutato con un comunicato trionfalistico il NO dei greci in occasione del recente referendum, sarebbe di organizzare una manifestazione di protesta, anche contro l’atteggiamento inqualificabile dei socialdemocratici tedeschi, che hanno assecondato le misure demenziali di Schäuble. Cento anni fa i “socialdemocratici” tedeschi, votando i crediti di guerra, avevano tradito i loro principi, permettendo così lo scoppio della prima guerra mondiale. Cento anni dopo il loro atteggiamento non è cambiato.

Forum Alternativo (dr. Franco Cavalli)

Relatore

View Comments

  • Post di mykanban (pervenuto a JthR)

    Come la mettiamo con la storica “officina” produttrice dei basilari valori democratici un tempo stazionata sull’Egeo, contro il più volte definito “democratico ricatto” nordeuropeo della modernità mercantile? Vuoi mettere una decina di miliardi in banconote ristampabili contro interi secoli di civilizzazione culturale, linguistica e continentale irripetibili? O viceversa. A proposito di “democratico ricatto” si narra che l’ex ministro Varoufakis, ebbe a replicare alle insistenze del ministro Schauble: «Be­ne, al­lo­ra do­vrem­mo abo­li­re le ele­zio­ni nei Pae­si in­de­bi­ta­ti». Perfetta sintesi.

    Ne deduco che il tribalismo contemporaneo è economico. Quindi rido (se non fosse tragico) di muri geografici, tra stati, nazioni, terre e grandi/piccole regioni politiche in svendita. I muri (fisici) di contenimento saranno rassicuranti per ottenere effimeri consensi elettorali, ma presto crolleranno sotto il peso delle inespugnabili differenze economiche. Resteranno a consolare gli estimatori delle cinte murarie quegli alt(r)i “muri” (e lo ri-ri-ripeto) molto ben difesi anche politicamente. Ovverosia i muri delle esotiche enclaves résidentielles, delle gated communities, dei condominios fechados, dei barrios privados, dei country club, dei conjuntos cerrados, con l’eliporto compreso, entro le fortezze della ricchezza privata. Anzi… privante.

    Regna pure una grande confusione anche sotto il cielo delle cosiddette ineffabili “differenze” culturali. Che poi, chi lo sa?, diventano pure economiche. Anche se il concetto di etnie è scientificamente inesistente, come s’usa ricordare negli ultimi sprazzi rimastici del politicamente corretto, ecco che qua e là ti scappa di leggere qualche osservazione sul rigore dei tedeschi, sulla poca voglia di lavorare dei mediterranei, sui disastri civici delle pur simpatiche popolazioni del sud elvetico, europeo e latinoamericano. Insomma mettiamoci d’accordo. Sul plurale e sul singolare. Qualcuno ha scritto non “giudico” etnie, “giudico” persone. Vabbé. Cominciamo col dire che quel “giudico” mi sta antipatico. Poi che sia sempre vero che non si “valutino” i contesti “antropologici” mi sembra assai infantile.

    Non c’è giorno che non si “giudichi” la trascuratezza con la quale i “Greci” (tutti i Greci?) hanno tenuto, controllato, gestito la “Loro” contabilità. Non c’è giorno che non si ricordi ai “Tedeschi” (tutti i Tedeschi?) di essere stati “Loro” a non aver pagato il “debito” di due consecutive e micidiali guerre mondiali. Non c’è giorno, perfino, che non si rinfaccino gli imponenti trascorsi storici e culturali dei Greci… antichi, quasi a giustificare (o a condannare) l’attualità debitoria. Noi (tutti noi?) debitori verso il Peloponneso culturale, e “Loro” (tutti loro?) debitori verso il FMI e quant’altro.
    Insomma mi girerebbe assai se fossi giudicato meno positivamente perché “Greco moderno indebitato”, rispetto a un Greco coevo di Aristotele storicamente ritenuto più affidabile. Potrei magari anche capire se confrontato con l’altro Aristotele. Onassis.

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

4 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

11 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

11 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

11 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

12 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

21 ore ago

This website uses cookies.