Categories: Primo pianoSvizzera

FedPol (o Bundesamt für Polizei) : un virus malefico!

Virus_5044e1eee5Virus_5044e1eee5Da qualche giorno, ignoti cibercriminali inviano degli e-mail a nome dell’Ufficio federale di polizia. Una prima ondata è stata registrata settimana scorsa, una seconda la settimana odierna. Delle nuove ondate durante l’estate non sono da escludere. fedpol raccomanda di non cliccare mai sui link contenuti nell’e-mail, di cancellarlo e segnalare il caso tramite il modulo di contatto del sito Internet di fedpol.

I messaggi inviati dai criminali comunicano ai destinatari che un provvedimento giuridico è stato aperto nei loro confronti. Le vittime sono chiamate a recarsi su un sito Internet il cui link è fornito nel messaggio al fine di fornire tutte le informazioni necessarie al processo. Qualora i destinatari non ottemperassero a questa richiesta, i truffatori affermano che il tribunale sentenzierà senza la loro udienza.

Dietro l’attacco, un malware (cioè un virus informatico maligno)

Sul sito indicato, l’internauta deve risolvere un captcha che permetterà, a dire dei criminali, di scaricare le informazioni relative al provvedimento che lo riguarda. In realtà, le vittime scaricano una versione del famoso e deleterio malware CryptoLocker.

A seguito della prima ondata di e-mail registrata la scorsa settimana, lo SCOCI è pervenuto a far cancellare la copia della pagina Internet della polizia federale da un server ubicato all’estero. Apparentemente questa settimana è in corso une seconda importante ondata di e-mail praticamente identici i cui collegamenti ipertestuali conducono a nuove pagine di fedpol falsificate.

Nuove ondate possibili

Questo genere di truffa via e-mail è frequente. Spesso, sono inviate più ondate di messaggi fraudolenti; non è da escludere l’invio massivo di nuovi e-mail di questo tipo durante l’estate. I comportamenti da adottare nei loro confronti sono semplici:

  • Non cliccare mai su dei collegamenti ipertestuali per i quali sussistono dei dubbi sulla veridicità del mittente; eliminare il messaggio;
  • Aggiornare costantemente il software antivirus affinché sia in grado di identificare le minacce attuali.

 

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Bergoglio: il pontefice che più si è occupato di politica terrena

Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche…

9 ore ago

La nomofobia. Conferenza con Gianfranco Amato a Breganzona. 3 maggio 2025

La  NOMOFOBIA, ovvero la dipendenza strumenti digitali, è una piaga che sta apportando sempre più…

11 ore ago

QUALE ATTO D’AMORE? La gestione pandemica durante al pontificato di Bergoglio

Daniele Trabucco Nel luglio dell'anno solare 2021, Papa Francesco, pontefice per dodici anni dal 2013…

11 ore ago

Mussolini e Claretta, quando non resta piu’ niente

25 aprile 1945 Mattina, Prefettura di MilanoMi sveglio presto e raggiungo il mio ufficio in…

16 ore ago

Il Cristo velato

Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria,…

20 ore ago

Mario Botta. I 22 edifici sacri della sua vita

“Mario Botta. Spazio Sacro” è un progetto espositivo curato dallo studio Mario Botta Architetti, con…

1 giorno ago