Il disastro greco – La dura analisi di Mohamed el Erian

Mohamed El Erian sulle conseguenze del “no” della Grecia (titolo originale)

dal portale www.blognews24ore.com

L’economista Mohamed El Erian, ex Ceo dell’azienda di gestione degli investimenti Pimco, prevede le conseguenze del “no” espresso nel fine settimana dagli elettori greci per rifiutare le misure di austerità imposte al paese.

Secondo El Erian, la vittoria del no causerà innanzitutto una massiccia rivendita di azioni sui mercati di Borsa a livello mondiale, così come tensioni al rialzo sui tassi d’interesse delle obbligazioni greche, dei paesi periferici della Zona euro e dei paesi emergenti. Per contro, le obbligazioni tedesche e i buoni del Tesoro americani diventeranno prodotti rifugio.

I politici hanno poco tempo per discutere, coscienti che la situazione in Grecia sta peggiorando. E’ poco probabile che il governo greco giunga a un accordo che permetterebbe di alimentare i bancomat e assicurare il pieno funzionamento delle banche del paese.

La popolazione greca si precipiterà sui prodotti di base, il che avrà l’effetto di generalizzare la penuria. I controlli del capitale saranno inaspriti e la congiuntura economica peggiorerà, aggravando povertà e disoccupazione. Le autorità del paese avranno difficoltà nel pagamento delle pensioni e dei salari dei funzionari.

Per poter mantenere un determinato livello di funzionamento economico, il governo di Atene sarà incitato a emettere riconoscimenti di debito, che potranno essere usati come moneta parallela, a una parità inferiore a quella dell’euro.

La Banca centrale europea dovrebbe prendere misure per limitare il contagio ad altri paesi, come l’estensione del programma di riacquisto delle obbligazioni, il che rischia di indebolire il tasso di cambio dell’euro. Inoltre, i governi e il Fondo monetario europeo si preparano ai default che colpiranno in serie la Grecia.

Tutte le parti in causa faranno capo al “piano B”, inclusa la Grecia, ma per quest’ultima sarà ben più traumatico che non per il resto dell’Europa. L’Europa attuerà misure per limitare i danni sociali e l’incertezza legata alle conseguenze del default greco. Questo implicherà l’attuazione di azioni comuni della BCE, del Fondo di stabilità europeo e della Banca europea d’investimenti, allo scopo di realizzare passi in avanti nell’ambito dell’unione bancaria e dell’integrazione fiscale.

E’ poco probabile che la Grecia possa ritrovare il suo statuto di membro della Zona euro. I vertici di Bruxelles dovranno trovare il modo di far uscire i greci dalla Zona euro mantenendoli nell’Unione europea, ad esempio attraverso un accordo associativo specifico.

Infine, El Erian commenta che tutte queste azioni rischiano di ritardare il momento in cui l’Europa trarrà le dovute lezioni. Con la loro ostinazione e una pessima analisi della situazione, i dirigenti europei hanno contribuito a rendere tossico l’insieme delle riforme attuate dai diversi governi che si sono susseguiti ad Atene. Questo ha avuto come conseguenza la perdita della Grecia.

(Fonte : express.be)

Relatore

View Comments

  • Ottime le analisi e previsioni di questo economista. Riassumendo e traducendo in parole povere, prevede che gli apprendisti stregoni sparpagliati tra Bruxelles e Francoforte (una città che con questo nome meriterebbe di trovarsi su suolo elvetico) continueranno la loro nefasta opera, a danno di tutti i risparmiatori, poveri o ricchi che siano.

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

12 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

21 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

22 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.