Categories: Primo pianoTicino

Lega dei Ticinesi: candidato a sorpresa per gli Stati

Boris Bignasca annuncia dalla sua pagina Facebook il nome del candidato agli Stati per la Lega dei Ticinesi. Si tratta dell’avvocato Battista Ghiggia, 52 anni, ex PPD, già consigliere comunale a Lugano.

(comm.) Dunque non Borradori (obiettivamente un candidato fortissimo, che però non ne voleva sapere) o Quadri (“un candidato così profilato non può vincere”… ma non sono parole mie!). Ticinolive, in missione di “giornalismo d’indagine”, si sforzerà di comprendere le ragioni di questa scelta.

Ecco le precise parole di Boris:

“Vi annuncio con grande emozione che l’avvocato Battista Ghiggia, 50enne di Sonvico, ha accettato la proposta della Lega e sarà candidato al Consiglio agli Stati. Un grande professionista. Un gentiluomo. Una brava persona che spero imparerete a conoscere e ad apprezzare come ho fatto io in questi anni.

Il Ticino e i ticinesi si meritano almeno un consigliere agli Stati favorevole al 9 febbraio, critico con le politiche filo europeiste e vicino alle problematiche di lavoro e di mobilità dei ticinesi.

I Ticinesi votano Ghiggia.”

Relatore

View Comments

  • Si può ragionevolmente sostenere che il 68-70% dei ticinesi ha capito che l'UE come è attualmente è una costruzione sbagliata, destinata a rimanere tale malgrado tutti gli sforzi di migliorarla che si possano immaginare. La discrepanza tra gli interessi della gente comune e quelli del mondo economico che guida l'UE è troppo grande e non risanabile.
    Per i ticinesi che l'hanno capito inviare a Berna almeno un consigliere agli Stati che ha capito è un obbligo. La gente comune, che è la sola in grado di decidere, se non approfitta di questa occasione non potrà far altro che piangere su se stessa.
    Per quel 68-70% di elettori di cui dicevo, un voto per Ghiggia, che personalmente non conosco, è un obbligo. Se così non fosse, chi sarà causa del suo mal pianga se stesso!

    • La fai un po' semplice. Questi automatismi nella realtà NON ESISTONO. Sto cercando di comprendere i motivi di questa scelta, che al momento mi sfuggono.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.