Categories: Democrazia attiva

Ticino egoista? No, Ticino troppo buonista – di Nicholas Marioli

Il breve pezzo di Marioli contiene un’osservazione interessante, che riformulo così. Il giudizio su certe esagitate declamazioni buoniste lo darà – democraticamente – il Popolo, che non è stupido come ormai pensa l’ex partito del Popolo (ora partito delle Tasse, della Radiotelevisione e del “politicamente corretto”).


Negli scorsi giorni il presidente ad interim del Partito Socialista ha dichiarato che la posizione del presidente del Consiglio di Stato, in merito alla chiusura delle frontiere a causa dell’invasione di clandestini, è egoistica.

Personalmente ritengo che le affermazioni del presidente del PS siano del tutto fuori luogo: la Svizzera, ed in particolare il Ticino, hanno la percentuale di stranieri e rifugiati più alta dell’Europa.

In futuro è auspicabile una politica che metta dei tetti massimi, per gestire i flussi migratori, in particolare da aree culturalmente differenti dalla Svizzera, per cui l’ integrazione sarebbe o molto difficile o addirittura impossibile.

La sinistra ha perso un’altra occasione per tacere e se vogliono continuare su questa strada, l’intera Svizzera darà la sua risposta ai sinistroidi alle prossime votazione federali dell’ottobre 2015.

Al di là del buonismo che si vuole portare avanti, è indispensabile mettere in campo controlli sanitari, perché oltre alla scabbia, esistono molte altre patologia come la tubercolosi, e la mancanza di uno screening in entrata in Italia, permette la diffusione di questo tipo di malattie nel resto dell’Europa.

La Francia e l’Austria hanno chiuso le frontiere, la Germania durante il G7, nel giro di due settimane, ha fermato migliaia di clandestini e criminali: perché noi non possiamo disporre di un tale margine di manovra, tanto più che non aderiamo all’Unione Europea?

Nicholas Marioli

Lega dei Ticinesi e Movimento Giovani Leghisti

Relatore

Recent Posts

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

This website uses cookies.