Categories: OspitiPrimo piano

Duecento milioni di patto confederale o di ricatto? – di Tito Tettamanti

Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore

 

Sentendo parlare di autogol da commentatori svizzero tedeschi (ma peggio ancora nostrani) a proposito del rifiuto ticinese dell’imposta per la televisione, mi pongo il problema della natura dei 200 milioni che la SRG/SSR riversa a Comano e che il nostro voto avrebbe messo in pericolo. Se si tratta di un convinto e giustificato gesto di equilibrio confederale nei confronti di una minoranza e di una delle tre lingue ufficiali ne prendo atto con piacere. Ma allora non vorrei vedermelo rinfacciato ad ogni piè sospinto. È un atto politico non un’opera di carità che anche in quest’ultimo caso sarebbe fuori posto far pesare. Se, per contro, è un’importante mancia per comprarci, per permettere a chi dà i soldi di dirci come dobbiamo comportarci e addirittura votare, allora parliamo pure apertamente di colonizzazione e di arma di ricatto.

I ticinesi, nonostante le raccomandazioni di voto di tutta l’ufficialità cantonale, comprensibili da Comano, meno giustificabili da Melide, con l’ancor meno giustificabile fragoroso silenzio dei giornali (ad eccezione del Mattino della Domenica), come pure la piuttosto bizzarra entrata in campo di un Consiglio di Stato che ha ben altre gatte da pelare, hanno dimostrato di non lasciarsi comprare per 200 milioni annuali di danari.

Purtroppo la dirigenza della Radiotelevisione nel nostro cantone non ha capito che l’importante somma destinataci va annualmente riconquistata, ma non arruffianandosi con Berna, bensì dimostrando l’oculata gestione della somma, con creatività, con i risultati di un utilizzo proficuo per il cantone, la sua cultura, la sua economia. Tema da me già affrontato con una lunga lettera del 22 settembre 2008 indirizzata agli allora presidente della CORSI e direttore della Radiotelevisione e nel successivo pubblico dibattito. Intervento che non ha avuto alcun successo. È inutile che i dirigenti di Berna e Comano abbiano l’aria seccata di chi si sente incompreso dopo tutto quello che fa. I ticinesi non ce l’hanno con la radio e la televisione. Quello che ha portato al voto negativo è, tra l’altro, la non trasparenza di come sono gestiti i 200 milioni, il fatto che non capiamo come siano utilizzati al meglio per il cantone e non solo per un organico considerato bulimico, con rimunerazioni che sono del 30% superiori a quelle dei giornalisti che lavorano nel privato, per il continuo conclamare una neutralità umanamente impossibile per persone pensanti ma di facciata e che come applicata e dichiarata sa molto di ipocrisia e di presa in giro.

La nomina dell’attuale direttore, prima volutamente escluso per ragioni di età, poi non essendo riusciti a nominare la candidata del cuore ripescato con un nuovo concorso previo innalzamento del limite d’età stesso, dà un quadro preoccupante di come le nomine di una simile importante istituzione avvengano. Pare vi fosse in lizza anche un ambasciatore, si dice eliminato da un’indiscrezione dei media. Non era per una carica di importanza non inferiore a quella di un consigliere di Stato il momento di fare un salto di qualità rinunciando a poco edificanti giochi di potere?
Può darsi che questi e altri sentimenti siano influenzati da prevenzioni e pregiudizi, ma non è con la non trasparenza, la difesa corporativa, l’atteggiamento di sufficienza nei confronti dei critici che per principio non sanno come stanno le cose che si ricompattano i cocci. Sì, perché la SRG che si vanta della sua insostituibile funzione di coesione tra le regioni del Paese, con l’ausilio della signora Leuthard è riuscita con una sola votazione a spaccarlo in due.

L’intelligenza della consigliera federale Leuthard, donna di potere ma dotata di fiuto politico, le dovrebbe permettere di non ripetere gli errori di questa campagna. L’aver voluto far credere che un’imposta non era tale per evitare scogli costituzionali, che la riduzione di 60 franchi (meno degli 80 euro di Renzi) era un grande gesto, negando che l’aggravio per le persone giuridiche superasse i 39.000 franchi (la cooperativa Fenaco-Landi nei cui consigli siedono due consiglieri nazionali – uno favorevole alla legge – ha calcolato che l’imposta televisiva che dovrà pagare ammonterà a 1 milione di franchi), l’aver accettato la tracotanza dell’SRG che si è opposta che si discutessero dapprima funzioni, compiti, contenuti con l’atteggiamento «prima mi dai i soldi, poi ne parliamo», l’aver affermato (ma dopo il voto) che poteva assicurare solo sino al 2020 che le imposte per l’SRG non sarebbero aumentate (facendoci capire cosa succederà dopo) ha portato all’avvilente risultato.

Le qualità di un politico si apprezzano in questi frangenti. Il Paese le sarà debitore se lei saprà staccarsi dalla funzione di rappresentante e sodale della SRG per assumere quella di garante dell’azione necessaria per ricompattare i cocci, rimediare alla grave profonda spaccatura, sconfiggere gli interessi corporativi per contribuire a configurare una SRG adeguata alle esigenze attuali e future della Svizzera.

Tito Tettamanti


Relatore

View Comments

  • La lettera del 22 settembre 2008 TT mi aveva fatto il piacere e l'onore di mandarmela in copia. E` risultata essere una "voce clamante nel deserto", subito cestinata senza pratiche conseguenze dai supponenti (imbevuti di se stessi) dirigenti di Comano. A quei tempi a protestare eravamo in pochi, molti di noi hanno rinunciato, vista la palese inutilità delle loro fatiche. Parlo di fatiche, ma dopo aver presenziato a ben 6 assemblee della Corsi potrei parlare di masochismo da parte mia e nostra.
    Questa critica di TT merita la qualifica di magistrale. Un solo appunto: la frase concernente la Signora Leuthard è di difficile lettura. Credo vada letta così: "La carente intelligenza della consigliera federale Leuthard,

  • L' EX on. Luigi Pedrazzini - avv. Luigi "Gigio" Pedrazzini - presidente della CORSI, in un certo senso... ha fatto e fa il suo mestiere!

  • Confesso senza patemi di non aver saputo (prima di leggere l’articolo in questione, grazie!) delle paradossali alchimie preventive alla nomina del direttore regionale.

    Seconda osservazione. Leggevo un articolo su un supplemento d’attualità d’importazione che ci ricordava come spesso il cittadino che notifica le «incoerenze di sistema» non faccia altro che registrare un comportamento (ormai) collettivo. Diffuso. Endemico. In fondo la perdita di fiducia popolare in chi è chiamato a “dirigere” nasce anche dalla consapevolezza di «sapere di non sapere» quanto e cosa esattamente avviene nelle retrovie… dirigenziali.

    Andiamo oltre. Parliamo di “Servizio Pubblico” (Public Service Broadcasting). Ammesso che si «convenga» che cosa s’intende definire con questa seducente etichetta. Per meglio dire. Che cosa dovrebbe accadere alla radio/tv pubblica affinché il termine “pubblico” non risulti mortificato?
    Meglio ancora: ciò che ci ritorna dai famosi quattrocentosessantadue franchi annuali è convenientemente identificabile (hic et nunc) in un servizio di utilità pubblica?

    Quesito imponente. Perché sappiamo che anche la “semplice” scelta dei lungometraggi da mandare in onda alle ventuno, che potrebbe apparire una decisione scevra di tranelli… eccotela invece piena d’insidie: blockbuster? hollywood? bollywood? dogma95? Per non parlare dei serial e perfino dei “corti” a sfondo scientifico/divulgativo come il sesso… degli animali.

    Poi l’insostenibile pesantezza delle scelte informative.
    Un tg di parte… partirebbe male. Ma come fare un tg NON di parte? Bisognerebbe averne almeno due o tre come (tanto tempo fa) faceva la “vicina” Rai. Uno per la maggioranza di governo, l’altro per l’opposizione e un terzo per gli outsider. Tutti contenti. Forse. Ma da noi, adesso, chi sono gli outsider?

    Per non parlare del “segnale” che pare abbia dato il popolo ticinese con il rifiuto del canone. Non sarà poi come disse tempo fa un politico di rango: “Il popolo ha parlato ma non si è capito cosa abbia detto”.

    Si dovrà fare un tg europeista oppure scettico? Che appoggi i bilaterali o che li critichi? Che sostenga i padron(cin)i oppure che li conteggi criticamente? Che ascolti le lobby oppure il popolo? La grande finanza oppure il salariato? L’élite culturale oppure il trash?
    Un tg prezzemolo? Bipartisan? Ameba?

    Ah che sarà che sarà?
    No! A una ripartizione partitica!
    No! Alle raccomandazioni!
    Ai frontalieri? Agli stranieri? Ai soli indigeni?
    Ai cognomi onnipresenti? Ai senza famiglia?
    Ai belli? Ai brutti?
    Alle donne? Ai soli uomini? Alle quote rosa?
    Ai giovani? Agli anziani?
    A quel che non ha ragione ne mai ce l’avrà?
    A quel che non ha rimedio ne mai ce l’avrà?
    Oppure al merito?
    O a chi non ce l'ha… ne mai ce l’avrà…

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

3 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

This website uses cookies.