Di questo articolo ci piace, più di tutto, il titolo. Volentieri lo pubblichiamo. Ma non siamo del tutto convinti. Si saranno davvero convertiti oppure si lanciano in certe dichiarazioni… per la più antica ragione democratica del mondo?
Tutti i partecipanti alla conferenza hanno infatti denunciato l’insufficienza delle misure di accompagnamento alla libera circolazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Ricordo che quasi tutte le proposte presentate negli ultimi anni al Consiglio federale sono state respinte e che recentemente padronato, UDC, PLR, PPD e Consiglio federale si sono opposti al miglioramento delle misure di accompagnamento a favore delle lavoratrici e dei lavoratori. La conferenza cantonale del PS Ticino ha detto addio all’eurofanatismo ingenuo, iscrivendo nel programma che in caso di una nuova chiamata alle urne sugli accordi bilaterali “è indispensabile che entrino in vigore garanzie necessarie per i lavoratori, che permettano di gestire il mercato del lavoro a favore dei lavoratori che vivono in Svizzera.” Questo significa che i socialisti ticinesi hanno deciso di non più lasciarsi prendere a pesci in faccia dai partiti borghesi e che in caso di votazione senza garanzie per i lavoratori non sosterranno più i Bilaterali. In tal caso numerosi socialisti come me faranno campagna per il no.
È un passo importante questo. Sono soddisfatto del cambiamento della posizione del Partito socialista (PS), che passa dall’euro-entusiasmo ad una posizione più disincantata su questi accordi economici e più vicina alla sofferenza dei ceti che escono perdenti dagli accordi bilaterali. Il PS Ticino riparte quindi da una realtà economica “di sofferenza” e vuole ridiventare il punto di riferimento dei ceti popolari ed incidere sulla vita politica di questo Paese. I prossimi passi del PS dovranno essere quelli di avviare una campagna contro il degrado del mondo del lavoro, che coinvolga non solamente il Ticino, ma anche gli altri Cantoni. È quanto stiamo facendo a livello di Unione sindacale Ticino e Moesa, prendendo contatti a livello nazionale, e presentando una ventina di proposte a livello federale, cantonale e comunale contro il dumping salariale. La battaglia è iniziata e la porterò avanti con decisione a livello sindacale e a livello politico.
Raoul Ghisletta, gran consigliere PS
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
This website uses cookies.