Categories: OspitiPrimo piano

Salari minimi: una trappola per i lavoratori – di Stefano Modenini

Contrariamente a quanto afferma Greta Gysin, né nel canton Giura, né nel canton Neuchatel, né in altri cantoni svizzeri sono stati introdotti finora salari minimi obbligatori. Giura e Neuchatel ne hanno approvato il principio nelle rispettive costituzioni cantonali, ma siamo ben lungi dall’aver trovato un’applicazione pratica.

A parte il fatto che gli iniziativisti non hanno mai definito cosa significhi un salario dignitoso (Avere un salario che ti permetta di pagare un appartamento a Lugano e non in periferia? Avere un salario che ci garantisca due automobili per famiglia e due-tre vacanze l’anno?), resta il fatto che l’iniziativa popolare in votazione il 14 giugno illude le lavoratrici e i lavoratori di questo Cantone. L’iniziativa propone salari minimi obbligatori differenziati per attività, da definire tramite una percentuale del salario mediano nazionale della categoria. La percentuale è ancora da definire, ma sappiamo perlomeno, perché ce lo ha detto il Tribunale federale, che essa non potrà spingersi oltre il 60 %. Oltre il salario minimo non sarebbe più un obiettivo sociale bensì economico e dunque si violerebbe la libertà economica e contrattuale tutelata dalla Costituzione federale.

Il risultato dell’iniziativa sarebbe quello di sdoganare salari addirittura inferiori ai 3’000 franchi mensili (60% di 4’500 franchi = 2’700 franchi). Del resto il Tribunale federale ha già stabilito che i Cantoni possono fissare dei salari minimi ma essi devono corrispondere al livello delle prestazioni sociali-assistenziali. E poi la madre di tutte le contraddizioni: i salari minimi penalizzano proprio le categorie più deboli, le donne, i giovani e i meno qualificati. Se io datore di lavoro sono obbligato a pagare almeno un determinato salario, per quell’attività cercherò d’impiegare personale maggiormente qualificato. Inutile dire che a rischio sarebbero anche i salari immediatamente sopra il minimo salariale imposto; verrebbero risucchiati verso il basso.

Ma poi chi sarebbero i veri beneficiari di un salario minimo? Sappiamo che in Ticino ci sono circa 18’000 persone che guadagnano fino a 3’500 franchi mensili. 12’000 di queste però abitano all’estero. E allora che affare fanno le lavoratrici e i lavoratori ticinesi? Mi spiace ma gli unici attori credibili in grado di trovare le giuste soluzioni in materia salariale perché meglio di altri conoscono i settori economici e le problematiche aziendali sono le parti sociali non lo Stato. E negli ultimi anni, contrariamente a quanto ripetono gli iniziativisti, il numero dei contratti collettivi di lavoro è in aumento.

Non è corretto fare di ogni erba un fascio. Quando parliamo di abusi del mercato del lavoro e di dumping salariale allora è giusto sanzionare chi viola le regole e imporre anche dei minimi salariali allo scopo di indurre pure gli imprenditori ad adeguarsi. Ma non è giusto affermare che si assumono lavoratori frontalieri per risparmiare. Nel settore della costruzione vi sono migliaia di frontalieri eppure lo stipendio minimo di un muratore supera i 5’000 franchi mensili. Dove sono i residenti? Qualcuno impedisce loro di impiegarsi in questo settore?

Nell’industria, che è il settore che rappresento, lavorano circa 16’000 lavoratori frontalieri su 29’000 lavoratori complessivi, erano 15’000 i frontalieri nel 1980. Negli anni non c’è stato alcun effetto di sostituzione della manodopera residente. E’ che gli italiani fanno anche dei lavori che non tutti gradiscono fare perché magari si lavora a turni, il fine settimana e persino di notte. Inoltre, si tratta di lavoratori sempre più qualificati, che rappresentano comunque sia un fattore di competitività per noi lavoratori residenti. Per questo, almeno in determinate attività, non è vero che un salario minimo obbligatorio toglierebbe l’interesse del datore di lavoro ad assumere frontalieri. Ne abbiamo proprio bisogno!

Mi auguro pertanto che il 14 giugno i ticinesi vogliano bocciare il salario minimo cantonale, così come hanno già fatto massicciamente (quasi il 70 %) il 18 maggio 2014 spazzando via il salario minimo di 4’000 franchi per tutti.

Stefano Modenini
Direttore AITI

Relatore

View Comments

  • Leggo spesso poderose critiche imprenditoriali indirizzate contro le (“particolari”) rivendicazioni sociali elvetiche: concetto di lavoro, tempo libero, congedi parentali, rendite pensionistiche, diritti politici, lotta alle disparità… salari minimi.
    Quotidianamente sulla stampa economicistica: la competizione ci affosserà!

    («Il cacciatore vuole conoscere le leggi che regolano le migrazioni degli uccelli,
    l'agricoltore le leggi che determinano il succedersi delle stagioni.»)

    Perché questa citazione wikipedica?
    Perché, a mio modesto parere, il vero dibattito contemporaneo è quanto e quale (delle due opzioni) sia la più «agìta».

    Astuzia, trappole, arco e frecce. Sono i mezzi del cacciatore.
    Hai fame, tendi l’arco, liberi la freccia. Catturi la preda. Istinto. Adrenalina.
    Plachi il tuo appetito immediato.
    Certo ci vuole abilità, intelligenza, calcolo… apprendimento.
    Ma il tutto avviene nel momento topico.
    Il territorio viene agito, lo si usa, è il teatro della contesa.
    Non ne è richiesta la sua “amministrazione”.

    Il nutrirsi non è l’unico scopo dell’agricoltura: il succedersi delle stagioni, la ponderazione, la raccolta, le riserve, la conservazione. La suddivisione. I ritmi naturali. La prevenzione. La considerazione del futuro. Il rispetto del territorio. La sua gestione. La sua organizzazione. La sua amministrazione.

    Una ricchezza comune.

    La caccia ammette l’individualismo.
    L’agricoltura chiama alla collaborazione.

    La storia dell’umanità è lì per dimostrarci che, prima o poi, si abbandona l’idea di vivere esclusivamente di caccia per sostituirla in buona parte con l’agricoltura. Volendo.

    Vi sono infatti popolazioni, Aree e individui che hanno assimilato grazie a un sistema formativo adeguato e a una buona organizzazione sociale, una ponderata gestione del proprio territorio. Orgogliosi dei proprio spazio civico. Convinti difensori di un contesto sobrio, contenuto, organizzato: uno Stato… agricolo. Lavorano nella propria comunità e contribuiscono in sintonia con le proprie possibilità alle spese così da poter fruire di servizi adeguati. Dispongono di un territorio invidiabile, un pascolo… florido e accogliente.

    Tuttavia vi sono anche coloro costretti… all’individualismo.

    Sedotti dal culto della furbizia individuale, aborrono ogni idea di organizzazione territoriale, di condivisione, di collaborazione, di sobrietà. Di ridistribuzione. Consapevoli tuttavia del fatto che all’interno del proprio arido “terreno” individualista troveranno difficilmente un’attività corrispondente alle proprie ambizioni. Preparati e pronti, per necessità, a sacrifici personali. Soprattutto consapevoli di sapersi muovere con successo su qualsiasi “altro” florido e accogliente terreno disponibile. In altri termini: cacciatori.

    Il vero dibattito contemporaneo è quanto e quale (delle due opzioni) sia, in effetti, quella consapevolmente “desiderata” dalla maggioranza.

Recent Posts

Il Coro di Cambridge a Lugano: in Cattedrale trionfa la musica sacra

nella settimana del 3 e 7 luglio la rassegna musicale Echi Sacri ha portato in…

16 minuti ago

Italia, l’odissea dei giovani laureati aspiranti prof

Per mail, arriva una richiesta di supplenza ad una professoressa precaria. Luogo: Bedonia, 1480 metri…

5 ore ago

La crisi del settore primario in Svizzera.

Negli ultimi cento anni, l'agricoltura svizzera ha vissuto una serie di trasformazioni strutturali profonde. È…

6 ore ago

Alfred Escher: il grande imprenditore del Poli, del Gottardo e di Credit Swiss

Alfred Escher (1819-1882) è stato un politico, imprenditore e visionario svizzero. È considerato una delle…

9 ore ago

VALORI MODERNI… quando l’eccesso di libertà può portare alla dissoluzione.

Riflessione di Martino Mora, scrittore e professore di Storia e filosofia Molte persone che si…

9 ore ago

Hope Gap | Le cose che non ti ho detto | La ritirata di Mosca | Recensione

“All’inizio c’erano tre persone infelici. Ora, invece, ce n’è soltanto una”. Una frase spietata, quella…

9 ore ago

This website uses cookies.