La proposta – prendendo atto del progressivo inasprimento delle penalità e delle misure di accertamento nei confronti dei contribuenti residenti in Svizzera, della crisi economica in atto da più anni e del deterioramento della piazza finanziaria svizzera e delle difficoltà delle finanze pubbliche della Confederazione e dei Cantoni – ritiene riunite le condizioni per istituire un’amnistia fiscale federale, tanto più che la possibilità di amnistie fiscali cantonali di fatto non è più praticabile dopo la decisione del Tribunale federale del 30 marzo 2015 che ha annullato quella adottata dal popolo ticinese.
Con la presente iniziativa parlamentare – elaborata in collaborazione con il Centro di competenze tributarie della SUPSI di Lugano-Manno – si introduce una norma transitoria nel contesto della LIFD e della LAID che riduce da 10 a 3 anni il periodo di prelievo delle imposte sottratte e degli interessi di ritardo in modo da incentivare l’emersione di capitali.
Importante sottolineare che questa possibilità di fruire di un ridotto periodo di ricupero dell’imposta è limitata soltanto ai primi 2 anni dall’entrata in vigore della riforma fiscale, dopodiché, in caso di denuncia spontanea, è dovuta – come previsto dalla Legge federale vigente – la rifusione delle imposte e degli interessi di ritardo per il periodo di 10 anni. Il limite di 2 anni costituisce infatti un forte incentivo per far riemergere i capitali e i redditi sottratti con ingenti ricadute positive a favore delle finanze pubbliche (Confederazione, Cantone e Comuni) e dell’intera economia.
NOTA. Sul tema Ticinolive ha pubblicato un’approfondita intervista con l’on. Regazzi.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.