Istituto di Storia e filosofia del Pensiero Contemporaneo
Oggi, sabato 23 maggio ore 17, al Rivellino di Locarno il direttore dell’ISPEC prof. Davide Rossi presenta il suo ultimo libro
Dal fronte popolare Italo-Slavo all’Unione socialista indipendente, 1848-1962
Introduzione di Emilio Sabatino
Postfazione di Sergio Mauri
Co-edizione
PGRECO – ELR
NOTA. Davide Rossi è uno storico e pensatore politico marxista e la totalità del suo discorso è impostata su basi marxiste. È un oratore dotato e accattivante, e più d’una volta abbiamo avuto l’occasione di ascoltarlo. Siamo arrivati quasi al punto di lasciarci convincere ma alla fine ci siamo, a malincuore, trattenuti.
Una parte di quei comunisti, pur riconoscendo il ruolo fondamentale dell’Unione Sovietica nella costruzione del socialismo e nella Liberazione d’Europa dal nazifascismo, ritiene fondamentale mantenere rapporti solidali e di amicizia con la Jugoslavia, capace di svolgere un ruolo determinante nella Liberazione della regione giuliana e della città e nelle cui file partigiane molti triestini hanno militato.
Nel 1955 la spaccatura sovietico-jugoslava si ricompone, tuttavia il cammino coraggioso e per l’eguaglianza di quelle donne e di quegli uomini di sentimenti socialisti che nel solco della Resistenza dal ’48 hanno guardato a Belgrado, prosegue fino al ’62, prima attraverso il Fronte Popolare Italo – Slavo e poi nell’Unione Socialista Indipendente, esaurendosi quando si afferma il protagonismo internazionale della Jugoslavia di Tito nella costruzione di un’alternativa al capitalismo attraverso il Movimento dei Non Allineati e per l’unità delle forze socialiste mondiali.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.