Rimpatrio dell’oro : le due principali spiegazioni

dal portale www.blognews24ore.com

Dal 2012 il movimento per il rimpatrio dell’oro è senza precedenti. Aveva iniziato il Venezuela e da allora si assiste a una vera e propria corsa al recupero. Dopo il Venezuela è stata la volta di Germania, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Austria, Polonia, Ecuador, Finlandia, Svizzera e Romania. Tutti paesi che hanno presentato una domanda ufficiale per riportare in patria le proprie riserve di oro depositate nei forzieri della Fed o che hanno iniziato trattative in tal senso.

In piena Guerra fredda sembrava una buona idea mettere al sicuro l’oro della nazione nei forzieri americani. Questa preoccupazione per la sicurezza era d’altronde il motivo principale avanzato per non tenere l’oro nelle banche in Europa, con il rischio di una possibile invasione dal blocco sovietico. Dopo la caduta del comunismo, tornata la sicurezza, nessun paese aveva però pensato a rimpatriare il proprio oro. Le richieste hanno iniziato a giungere più di 20 anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica, in un momento in cui si torna a parlare di Guerra fredda a seguito della crisi tra Russia e Ucraina.

Ma la crisi nell’est europeo non è, ovviamente, una spiegazione logica. Restano due spiegazioni plausibili : le banche centrali, che conoscono bene le implicazioni della locazione e del re-ipotecare il metallo prezioso, temono che il loro oro non si trovi più interamente nei forzieri della Federal Reserve e dunque cercano di rimpatriare al più presto la maggior quantità possibile, prima che la perdita sia totale.

La seconda spiegazione è che le banche centrali anticipano la caduta dell’euro (per quanto riguarda la Germania, i Paesi Bassi, ecc.), dato che l’oro sarebbe il miglior garante della stabilità di una moneta nazionale, creata per sostituire l’euro.

Qualunque sia la ragione, il grande movimento di rimpatrio dell’oro da parte delle nazioni europee potrebbe essere un segno che le banche centrali si stanno preparando a un evento maggiore, sia che si tratti della fine dello schema Ponzi dell’oro praticato dalla Fed, sia che si tratti della fine dell’euro o entrambi.


Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

10 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

12 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

12 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

14 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

22 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.