Categories: Primo pianoTicino

Ecoincentivi – Il Comitato del referendum ricorre al Tram e al Consiglio di Stato

Tutti i sospetti di Käppeli e Bühler
“Lasciano intravvedere ingenti somme…”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa seguente. Sorge spontanea la domanda: il Comitato del referendum nutre unicamente sospetti o è in possesso di elementi concreti? Non siamo in grado di rispondere all’interrogativo. Certo è che il gioco si fa duro, anche per l’importanza “simbolica” rivestita dalla votazione. Un nuovo, combattuto round del “match infinito”…

* * * * * * *

I GUDC e i GLRT comunicano che hanno inoltrato un ricorso al Tribunale Cantonale amministrativo e uno al Consiglio di Stato per via dei sospetti emersi negli ultimi giorni secondo cui il comitato per il SÌ alla modifica della legge sulle imposte e tasse di circolazione (comitato “Ticino Vivibile”) abbia ricevuto finanziamenti occulti illeciti. Abbiamo già avuto modo, in sede di conferenza stampa, di dichiarare apertamente il palese conflitto d’interessi che tocca enti quali InfoVEL (finanziato da enti pubblici) e il suo direttore nel promuovere il SÌ al decreto da noi referendato.

Ora, i sospetti di finanziamenti illeciti, secondo il nostro ordinamento giuridico, non ci permettono altro che chiedere alle Autorità di fare degli accertamenti. Non possiamo infatti permettere che vi siano distorsioni nella formazione dell’opinione pubblica sull’oggetto in votazione il prossimo 14 giugno. I mezzi messi in campo dal comitato a favore lasciano intravvedere ingenti somme a disposizione per la campagna, somme che potrebbero provenire direttamente o indirettamente dal Cantone e/o dai Comuni, e quindi dai contribuenti. A titolo di esempio citiamo che figurano, tra i soci sostenitori di Ticino Vivibile, il Comune di Chiasso nonché le Aziende industrializzate di Lugano. Ai sensi della giurisprudenza del Tribunale federale, finanziamenti cantonali diretti o indiretti, ricordiamo sono possibili a ben precise condizioni e solo se il Cantone è rappresentato nel comitato e comunque solo nella misura in cui sono rispettati i principi dell’oggettività e della trasparenza. Per quanto riguarda gli eventuali finanziamenti Comunali diretti o indiretti, essi sono vietati in quanto i Comuni sono toccati in misura limitata dall’oggetto in votazione.

Riteniamo questo un atto dovuto. Tuttavia, intendiamo continuare a batterci per un no il prossimo 14 giugno 2015, nel pieno rispetto della democrazia, ed è per questo motivo che non richiediamo l’effetto sospensivo. Forti di quasi il doppio delle firme necessarie, infatti, non abbiamo alcun motivo per temere il voto popolare, ma un atto di trasparenza si impone. Con un termine di soli tre giorni non abbiamo alcuna possibilità di procedere noi a delle verifiche, motivo per cui ci affidiamo alle autorità competenti. Se qualcuno sta facendo il furbo vogliamo che sia accertato dalle autorità, che ciò non abbia a ripetersi in futuro e che vi sia più rispetto nei confronti del Popolo ticinese.

Alain Bühler, co-presidente comitato referendario “Basta Tasse”, presidente GUDC Ticino

Fabio Käppeli, co-presidente comitato referendario “Basta Tasse”, presidente GLRT Ticino

 

Relatore

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

5 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

6 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

21 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.