L’azienda cantonale di Mezzana compie 100 anni
Assenzio, bietole da orto, capperi, cipolle, coriandolo, fagiolo nano e rampicante, melanzane, santoreggia, prezzemolo, sedano, salvia, timo, menta (bergamotto, marocchina e piperita), ma anche patate, pomodori, zucchine e rabarbaro. Non è la lista della spesa. È solo uno scorcio di quanto sta crescendo nell’aiuola di Piazza Manzoni creata dagli studenti dell’Azienda agraria cantonale di Mezzana con il supporto del Verde Pubblico della Città di Lugano.
L’inusuale progetto orticolo è stato concepito per celebrare i cento anni dell’Azienda agraria cantonale di Mezzana. Per l’occasione, la Città di Lugano ha messo a disposizione degli studenti un’aiuola in centro città da allestire a orto. L’aiuola è stata ingrandita recuperando la sua dimensione originale di 200 mq (ridotta anni fa per contingenze momentanee). L’orto è nato da una collaborazione tra i numerosi allievi della scuola: il suo disegno è il risultato di un concorso interno a cui hanno partecipato una sessantina di allievi del secondo anno, giardinieri paesaggisti e orticoltori. Il tracciamento delle aiuole è stato realizzato dagli studenti del terzo anno e la piantagione di nuovo da quelli del secondo.
Nelle prossime settimane, l’orto sarà munito di targhette con i nomi dei vari ortaggi, alcuni al momento ancora sotto la superficie della terra. Quando l’orto inizierà a dare i primi frutti, sarà organizzata una festa con la premiazione degli studenti che hanno portato il progetto esecutivo. La collaborazione con l’Azienda agraria cantonale di Mezzana e con Jardin Suisse è estesa anche al labirinto di mais che nei prossimi mesi vedremo crescere piano piano nel Parco Ciani di fronte alla palestra. Anche il mais al momento è sotto la superficie della terra. La natura ha i suoi tempi.
La cura e la manutenzione delle aiuole sarà fatta dal DSU – Verde Pubblico, in collaborazione con i cittadini.
dalla conferenza stampa del Municipio
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
This website uses cookies.