Categories: Democrazia attiva

Morbo della censura: comunisti esclusi ossessivamente – Gioventù comunista

“Uso politicamente strumentale dei mezzi comunicativi”. Vorremmo provare a consolare i Giovani comunisti. Negli anni Settanta e Ottanta non ricordo se fossero “giovani” ma certamente non erano “comunisti” coloro che muovevano simili accuse alla rtsi. La comunicazione politicamente corretta obbedisce a delle logiche di potere lottizzate che debbono essere comprese (non voglio dire accettate).

S’intende che i GC fanno benissimo a protestare (ma sarà invano). 

Cogliamo l’occasione per congratularci con Massimiliano Ay per la sua meritata elezione in Gran Consiglio.

Gioventù ComunistaGioventù ComunistaIeri sera è andato in onda su RSI La2 il programma “60 minuti”, ruotante attorno al tema “Ticino, l’agenda dei giovani”. Alla trasmissione hanno presenziato gli esponenti di alcuni movimenti politici giovanili ticinesi.

Alla Gioventù Comunista (GC), però, non è stato rivolto alcun invito a partecipare: con questo siamo al secondo oscuramento televisivo. La stessa cosa, infatti, era avvenuta nel marzo 2014, sempre in occasione di “60 minuti”: in studio erano presenti alcuni giovani politici per dibattere del ruolo dei giovani nella politica, ma tra di essi nessun comunista.

Questa sistematica censura, oltre ad essere altamente offensiva, è anche e soprattutto il risultato di un uso politicamente strumentale dei mezzi comunicativi, lontano anni luce da quelli che dovrebbero esseri gli obiettivi di un servizio pubblico. In base agli interessi politici prevalenti, evidentemente, si decide a tavolino quali volti giovani (?) è utile far emergere. E così, i comunisti, che dispongono di una presenza giovanile non virtuale, costruita in anni di duro lavoro sul territorio cantonale, vengono bellamente esclusi.

Ribadiamo, alla luce di questi accadimenti, la necessità di un’informazione libera e imparziale, fondamento di un confronto sano e costruttivo tra (tutte!) le parti politiche.

Gioventù comunista

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

3 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

6 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

15 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

19 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

19 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

1 giorno ago