A seguito del successo democratico conseguito, l’associazione si trasformò nell’odierna Azione per una Svizzera Neutrale e Indipendente (ASNI), la più grande associazione apartitica del Paese. Grazie ad azioni mirate soprattutto a controllare le gesta del Consiglio federale e a informare compiutamente i propri membri circa notizie scarsamente veicolate dai media, l’ASNI oggi conta diverse decine di migliaia di aderenti tra membri, simpatizzanti e/o sostenitori.
Dal 2009 la sezione ticinese dell’ASNI è sotto il coordinamento di Mauro Damiani che siede anche nel comitato direttivo nazionale. Nel 2014, per la prima volta dall’anno della fondazione è stata offerta alla sezione ticinese la possibilità di avere all’interno del comitato direttivo un secondo rappresentante ticinese. Il coordinatore Damiani ha proposto quindi ai membri presenti all’assemblea generale dello stesso anno di nominare Amanda Rückert (Gran Consigliera e Consigliera comunale a Lugano); proposta accettata all’unanimità dal plenum. Gli obiettivi dell’associazione sono sempre chiari, quanto semplici: difesa della neutralità, della democrazia diretta e dell’indipendenza della Svizzera.
All’assemblea generale del 2 maggio che si è tenuta come tradizione vuole, a Berna, Mauro Damiani e Amanda Rückert hanno portato i saluti del Ticino ai numerosi membri presenti con un breve e intenso intervento congiunto in italiano e tedesco (a turno) dove è stato sottolineato come il Consiglio federale deve farsene una ragione: in Svizzera non è e non deve essere l’Unione Europea a dettare le regole.
I membri dell’ASNI, al termine dell’assemblea, hanno adottato una risoluzione nella quale si impegnano “con tutte le forze e con la massima determinazione – anche con azioni non convenzionali – affinché la nostra Svizzera rimanga un paese indipendente, a democrazia diretta, neutrale e aperto al mondo, nel bel mezzo dell’Europa.”
Mauro Damiani, coordinatore ASNI per la Svizzera italiana
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.