È un Grisham “classico”, il tipo da me prediletto. Lungo, più di 500 pagine. Pieno all’inverosimile di avvocati, di profondo sud, di poveracci, di imbroglioni, di afroamericani, di “questione razziale” faccia bianca/faccia nera, di cibo scadente, di avidità, di denaro a milioni o pochi spiccioli, di miserabile umanità. Il mondo di Grisham è (entusiasmantemente) repellente.
La descrizione che questo grande affabulatore fa della razza degli avvocati e del sistema giudiziario americano in genere oscilla tra il perverso e l’osceno. Da mozzare il respiro.
A questo punto si affaccia alla mia mente la (prima) domanda fondamentale di questo 2 maggio: Grisham scrive ciò che scrive per compiacere al suo pubblico, che lo adora, oppure fotografa la realtà?
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.