Categories: Primo pianoTicino

Caso Burgarella – Il Consiglio di Stato accorda l’effetto sospensivo

 

Successo parziale per Claudia Burgarella, che il municipio di Lugano aveva nominato event manager del LAC, revocando poi in un secondo tempo la nomina. Il Consiglio di Stato***, prima autorità di ricorso, ha sospeso la revoca motivando: “L’assenza dei requisiti, il cui adempimento era stato comunque accertato a suo tempo dal Municipio e formalizzato con decisione cresciuta in giudicato, risulta tutt’altro che scontata”.

La decisione sul merito del ricorso non è stata ancor presa e seguirà. Dopo di che la parte soccombente potrà ricorrere al Tribunale amministrativo. (fonte: CdT)

*** In realtà l’effetto sospensivo è stato concesso dal presidente del governo on. Bertoli, nel rispetto delle norme vigenti.

* * * * *

(commento) La gestione del caso è stata sin qui pessimissima (non sappiamo se l’espressione sia grammaticalmente corretta, comunque rende l’idea). Restiamo dell’opinione che nominare una persona a beneficio di un “programma occupazionale” ex abrupto a una carica dirigenziale sia una mossa poco accorta e poco plausibile. Ma, ovviamente, anche qui si può obiettare: “La candidata aveva delle qualità eccezionali, tali da supplire ecc. …”

Nell’aprile 2016 si vota di nuovo. Siamo facili profeti se prevediamo dodici mesi agitati, i veleni ci sono tutti. La “nuova maggioranza relativa”, della quale la nostra importante Città si è dotata, dovrà mostrare sicurezza nella conduzione ed autorevolezza. Gli altri giocheranno (per forza) all’attacco.

 

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

2 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

15 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

23 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.