Dalla galassia SDP.81 la prova della teoria della relatività di Einstein

dal portale www.blognews24ore.com

L’ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) è un radiointerferometro situato a 5’000 metri d’altitudine nel deserto di Atacama in Cile, un progetto costato un miliardo di dollari e curato dall’osservatorio ESO (European southern observatory). L’ALMA ha ripreso l’immagine di una lontana galassia, confermando un effetto della teoria della relatività generale predetta da Albert Einstein.

Molto tempo fa, in una galassia molto lontana sono nate delle stelle e hanno emesso luce. Un’altra galassia è venuta a interporsi fra la prima galassia e la Terra. Il risultato è la spendida immagine di un anello di fuoco catturata dal telescopio ALMA, uno dei più potenti strumenti installati nel deserto cileno di Atacama.

Questo anello di fuoco, anche chiamato lente gravitazionale, era stato predetto da Albert Einstein, scrive la rivista New Scientist. Nella sua teoria della relatività generale, della quale quest’anno si celebra il centenario della formulazione, il celebre fisico spiegava che una galassia massiccia (o un ammasso galattico) può torcere la luce proveniente da una galassia più lontana, formando un anello.

E’ esattamente quanto successo con la galassia SDP.81, situata a 12 miliardi di anni luce dal nostro sistema solare. La sua immagine è disturbata da un altro corpo celeste perfettamente allineato, situato a quattro miliardi di anni luce dal nostro sistema solare.

L’immagine formata è un cerchio quasi perfetto. Per la prima volta, nell’ottobre 2014, il telescopio ALMA è stato in grado di restituire l’immagine ad alta risoluzione.

 

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

14 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

16 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

17 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

21 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

24 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.