Ha incantato lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum
Al di là del premio e della vittoria prestigiosa, emerge tutta la bravura della giovane azienda losannese, capace di ancorarsi ad uno dei settori più promettenti negli anni futuri. Al contest hanno partecipato 39 concorrenti provenienti da tutto il mondo, con idee davvero suggestive che spaziano dal trasporto di organi alle rilevazioni idrologiche.
Nel solo ambito commerciale le previsioni per il 2025 parlano di un impatto dei droni quantificabile in una cifra che oscilla tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari (tra i 7,5 e i 9,5 miliardi di franchi svizzeri) e questo, accompagnato dalla ricerca in campo militare, basta a spiegare perché si moltiplicano i concorsi e perché molte aziende investono ingenti capitali in ricerca e sviluppo (tra queste Google, Amazon e Alibaba).
Restano da sciogliere nodi di importanza vitale, soprattutto in materia di privacy e sicurezza, prima che i droni diventino realtà sempre più consolidate.
Ciò, però, nulla toglie al successo di Flyability che non è fine a se stesso perché è l’esempio di quanto possa essere preziosa la Svizzera per chi vuole fare innovazione. La Confederazione elvetica, così come il Ticino, può diventare una Silicon Valley europea.
Giuditta Mosca
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.