Categories: Appunti

“Il denaro si stampa quando serve” – di duccio maggio

Questo è un semplice post di duccio maggio, che risponde polemicamente a GS1235 e che trasformo in articolo, perché giudico che abbia contenuti particolarmente interessanti: raffigura infatti la moneta come “strumento temporaneo” o anche come “pezzo di carta”.

Si tratta ovviamente di un post “di sinistra”, che non manca di inveire contro il “mostro del capitalismo” e di invocare un “minimo di stato sociale” (senza curarsi di osservare che si tratta di un minimo… gigantesco!)

Duccio maggio nemmeno si accorge che i beneficiari dello stato sociale (che non sono tre o quattro o trenta o quaranta, ma una legione infinita) sono a carico non già di un fantomatico “Stato” bensì dei loro concittadini!

“Hai un concetto completamente errato del significato “moneta”. Non so se definirlo arcaico o infantile. Vedi la moneta come un bene avente valore intrinseco, come se nel mondo esistesse una ricchezza diffusa come l’acqua o l’aria o un minerale, come un etere che esiste da sempre. No! Caro, la moneta è solo uno strumento temporaneo, in una società sana dovrebbe essere un servizio pubblico, un pezzo di carta o un bit che serve per muovere il VERO valore economico: il lavoro e le materie prime. Altrimenti saremmo costretti al baratto.

La moneta si crea dal nulla, semplicemente si stampa quando serve e si spende a deficit se viene dal settore pubblico, o viene erogata a credito dal settore privato, si tassa per recuperarla nel settore pubblico o si alzano gli interessi nel settore privato per regolarne la massa circolante. Ogni giorno vengono distrutte e create enormi quantità di moneta. Il solo problema è che da 40 anni circa le élites private con il nuovo ordine neoliberista hanno preso in esclusiva il monopolio di emissione, e gli stati hanno abdicato alle lobby finanziarie le loro politiche economiche privatizzando le banche centrali, Svizzera inclusa, violando l’art 99 della costituzione. Per cui, oggi, tutta la moneta nuova circolante è emessa a debito dalle banche, indebitando pure gli stati, ecco perche i settori pubblici sono costretti a tassare per garantire un minimo di stato sociale.

La crisi è dovuta a questo. Ecco perchè siamo sempre meno liberi, perchè il mostro del capitalismo, la finanza ha distrutto le democrazie, mi sembra che ci fu un filosofo tedesco che ne parlò, parecchi decenni orsono… a proposito, l’oro è solo un metallo come il ferro, dall’agosto del 1971 non è più considerato moneta di scambio, come nel medioevo, e ha il suo valore come lo hanno le altre materie prime.

streetpost

 

Relatore

View Comments

  • Comunicazione di sevizio.
    Giusto per dovere di cronaca.
    Condivido quasi sostanzialmente il post/articolo di *duccio maggio*.
    Che non conosco.
    Ma *streetpost* e *duccio maggio* non sono, tuttavia, lo stesso blogger.
    Probabilmente sono stati sovrapposti, con-fusi, solo perché ambedue descrivono i fatti come sono nella realtà… dei fatti.
    Post/sintesi offerti soprattutto coloro che si ostinano a credere (e, soprattutto, a far credere) che la crisi sia scaturita dal debito pubblico.
    Quelli che… la colpa è del debito pubblico.
    Sempre e comunque.
    Ostinazione demagogica post… traumatica ;-)

    • È stata una pura svista, che ho corretto (o cercato di correggere). Mi scuso.

  • Sí, sí, Signor Duccio. continui a stampare, che se poi finisce come lo Zimbabwe, vabbé...

  • sono preoccupato per il vecchio caro paperon de paperoni, credo non si adatterà facilmente a nuotare in un mare di carta creata ex nihilo attraverso l'arbitrio di una "sedicente" autorità, che sia essa monetaria o politica.
    gli stati non hanno abdicato il loro potere di battere moneta, che apparteneva al popolo, ma lo hanno barattato in cambio della possibilità di poter spendere a debito in maniera perpetua.
    il mostro è il potere assoluto statale che è stato in grado di sollevare i grandi capitali e le potenti lobbyes finanziare e industriali dall'onere di sottostare ai meccanismi della concorrenza, sollevandoli dagli oneri che questa impone e proteggendoli con monopoli preotezioni e sussidi.

    ..a proposito l'oro è il vero denaro da sempre, è non sarà una nazione che con la sua dichiarazione ufficiale di bancarotta camuffata da nuovo assetto monetario cesserà di rivestire tale funzione, d'altronde le maggiori banche centrali del pianeta che cosa se ne farebbero di tutto quel ..ferro?

  • Spocchiosetto, questo Duccio Maggio (figlio di Giuseppe, per caso?), preso nell'atroce dilemma tra arcaico e infantile. Che mi insegna che il denaro "è solo strumento temporaneo

Recent Posts

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

3 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

7 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

15 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

16 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

20 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

This website uses cookies.