Nel frattempo il terziario, ed in particolare il settore bancario, hanno visto un’esplosione di impieghi negli ultimi 40 anni, con dei guadagni superiori rispetto al settore primario e di conseguenza un esodo della manodopera verso i servizi ed il commercio. Questo cambiamento, purtroppo, ha fatto sì che molte aziende agricole hanno cessato la loro attività, di conseguenza non hanno più fornito quel contributo importante per il territorio, a dir poco fondamentale per le nostre valli.
Un cambiamento di trend di questa portata dovrebbe portarci a considerare e rivalutare maggiormente il settore primario, sia in termini d’investimento, sia dal punto di vista della formazione e della riqualifica professionale. Segnali incoraggianti stanno comunque arrivando. In Alta Valle di Blenio sono nate due stalle modello (Croce e Martinelli) che vantano un centinaio di capi di bestiame l’una e che coinvolgono numerose persone, in particolare giovani. Il settore agricolo e l’agricoltura potrebbero ad esempio essere sviluppati e sostenuti congiuntamente al settore turistico. Quest’ultimo in Ticino rappresenta ancora il 10% circa del PIL, quindi favorire una maggiore collaborazione tra il settore primario ed il turismo potrebbe rivelarsi una soluzione vincente. Pensiamo ad esempio allo sviluppo nel settore della viticoltura. Il grande lavoro e la professionalità di enologi ticinesi hanno fatto del Merlot un fiore all’occhiello dei prodotti svizzeri di nicchia, raggiungendo risultati inimmaginabili se paragonati ai vini prodotti solo 20 – 25 anni orsono. Dobbiamo creare sinergie tra il territorio, le strutture alpestri, i prodotti enogastronomici ed il turismo, affinché si possa fare la differenza con investimenti mirati. Rilanciamo il turismo con un nuovo ciclo di crescita nel primario, purtroppo al momento nel settore dei servizi si fatica molto e potrebbe essere questa la chiave del successo.
Quando sono tornato dalla Svizzera interna ho deciso di andare a vivere in Valcolla, in parte per seguire le mie origini, ma soprattutto per la qualità di vita che offrono le nostre valli. Molte persone sono alla ricerca del contatto con la natura e della tranquillità, in questo il Ticino offre un territorio fantastico, con persone che fanno sacrifici enormi per mantenerlo tale. Lo Stato deve garantire i necessari investimenti per permetterci di tornare alle nostre origini e favorire il settore primario come le stalle con il bestiame, gli alpeggi, la cura del territorio nelle valli, i prodotti nostrani locali, etc. Valorizziamo in modo concreto quello che la natura ci ha offerto.
Gianmaria Frapolli
Economista
Candidato al Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
This website uses cookies.