Lugano Airport ha diritto di esistere! – di Michael Härdi

Michael HärdiMichael HärdiIl tanto discusso aeroporto Lugano-Agno ha tutto il diritto di esistere e soprattutto resistere a questi tempi non facili.

Per consolidare e incrementare le attività all’aeroporto, sia per l’aviazione privata che l’aviazione di linea, bisogna presupporre una sana e proficua collaborazione tra i comuni circostanti, la città di Lugano, la direzione dell’aeroporto e le compagnie che offrono collegamenti da Lugano-Agno.

L’esistenza dell’aeroporto di Agno è di fondamentale importanza tra l’altro per Ticino Turismo, per l’economia ticinese e per la città di Lugano, sia come aviazione privata sia come aviazione di linea.

Sulla polemica tra Darwin e Swiss sulla rotta Lugano-Zurigo ha ragione il presidente dell’Aspasi (Associazione Passegeri Aerei Svizzera Italiana) Marco Romano che dice: non è importante quale compagnia esegue i collegamenti, importante è che ci siano i collegamenti con Lugano-Agno.

Per far ripartire l’aeroporto di Agno a mio modo di vedere servono un paio di piccoli ritocchi alla struttura (posteggi, collegamenti pubblici ecc.) e una valutazione seria su alcune rotte da e per Agno nonché una seria ri-valutazione sulle varie tasse e costi della struttura dell’aeroporto che incidono molto sui costi delle compagnie e di riflesso sui prezzi dei voli da Agno.

Oltre ai due importanti collegamenti con Zurigo e Ginevra, che dovrebbero senz’altro essere garantiti anche in futuro, vedo buone possibilità per un collegamento con Berna che tra l’altro potrebbe fare da trampolino per Parigi e Londra, e con Basilea Euro Airport, la piattaforma svizzera per i voli charter usata spesso anche dai ticinesi. Verso l’estero si potrebbe valutare il ripristino di collegamenti con Roma e Nizza, per menzionare due destinazioni possibili.

Per finire vorrei ricordare che per la salute dell’aeroporto di Agno sarebbe senz’altro più sensato avere almeno due vettori attivi piuttosto che uno solo, poiché il monopolio di una compagnia un giorno potrebbe rivelarsi fatale (ricordo l’esempio Crossair) per questo piccolo aeroporto che da decenni fa parte della storia del nostro Cantone.

Michael R. Härdi, Lugano (candidato al gran consiglio, La destra)

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Giubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a GiubiascoGiubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a Giubiasco

Giubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a Giubiasco

Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…

4 ore ago
Che cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di SygnumChe cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di Sygnum

Che cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di Sygnum

Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…

4 ore ago
L’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASIL’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASI

L’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASI

Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…

4 ore ago

La geometria frattale in biologia e medicina – di Gabriele A. Losa *

* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…

18 ore ago

28 aprile 1945 – Benito e Claretta uccisi a colpi di mitra – La ricerca instancabile di Giorgio Pisanò

Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…

19 ore ago

Tra i “muri di cenere” di Spicher e l’Arte cinetica di Soto

Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…

19 ore ago