La decisione adottata fa seguito a numerosi interventi delle autorità ticinesi e del Forum presso le competenti istanze federali affinché l’Ordinanza federale per il riconoscimento degli attestati di maturità liceale fosse applicata correttamente e non lasciata alla discrezionalità dei cantoni. Sono note le situazioni di Obwaldo e di Basilea ,e di altre scuole svizzere, dove l’italiano non è offerto in base alle direttive sopramenzionate.
Il Forum si augura quindi che queste raccomandazioni non restino delle belle parole, ma si traducano nell’offerta concreta di lezioni d’italiano in ogni istituto liceale svizzero. Ciò potrà essere facilitato anche dai mezzi supplementari che il Consiglio federale ha recentemente stanziato a favore dell’insegnamento dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana .
Il Forum seguirà da vicino l’applicazione delle decisioni della CDPE , come s’interesserà pure della presenza della lingua italiana nelle scuole medie d’Oltre Gottardo – in applicazione del Concordato HarmoS – e nelle scuole d’indirizzo professionale.
Diego Erba, coordinatore del Forum
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.