Categories: CulturaPrimo piano

Bianca Giovanna Sforza, una vita assai breve

Si ipotizza che la “Bella Principessa”, opera che il grande esperto di Leonardo Martin Kemp attribuisce, senza assoluta certezza, al sommo Maestro da Vinci e attualmente in mostra al Palazzo civico di Lugano, raffiguri Bianca Giovanna Sforza.

Nata a Lodi nel 1482, era figlia naturale, in seguito legittimata, di Ludovico il Moro, duca di Milano e della sua amante Bernardina de Corradis. Sposò nel gennaio 1496 Gian Galeazzo Sanseverino, signore di Bobbio e comandante dell’esercito sforzesco.

Morì il 22 novembre 1496 forse a seguito di una gravidanza.

Relatore

View Comments

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

42 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.