Categories: Primo pianoTicino

“La Svizzera e il terrorismo” – Luttwak e Regli questa sera all’USI

In collaborazione con l’Associazione 60+ e l’AESTI del Partito Popolare Democratico, il Club dei Mille organizza un incontro e conferenza dal titolo: “La Svizzera e il terrorismo”. L’evento avrà luogo

lunedì 23 marzo dalle ore 20 presso l’Aula Magna dell’USI di Lugano

e prevede relatori di grande spessore:

Edward Luttwak: economista, politologo e saggista, conosciuto per le sue pubblicazioni sulla strategia militare e politica estera. Dal 2004 è consulente al Centro Internazionale per gli Studi Strategici a Washington e, successivamente, all’Ufficio del Ministero della difesa, il National Security Council ed al Dipartimento di Stato americano. È membro del National Security Study Group del Dipartimento della Difesa americano e fa parte del Ministero del Tesoro giapponese.

Peter Regli: diplomato in ingegneria aeronautica al Politecnico Federale di Zurigo, attivo come consulente in campo della politica di sicurezza e dell’intelligence con impegni in Svizzera e all’estero.

La conferenza sarà moderata da Marco Romano, laureato in scienze sociali ed economiche di Berna, consigliere Nazionale dal 2011. È membro della Commissione delle Istituzioni politiche, della Commissione di redazione e della Commissione della politica di sicurezza.

Interverrà per un saluto il presidente del PPD Ticino Avv. Giovanni Jelmini. Al termine seguirà un rinfresco.

FOTOGALLERY DI TICINOLIVE

Stamani il prof. Luttwak ha tenuto una conferenza stampa al Municipio di Lugano. Abbiamo scattato per voi alcune immagini.







Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

5 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

7 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

7 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

12 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

14 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

15 ore ago

This website uses cookies.