Bella Principessa, operazione privata – di Giovanna Masoni Brenni

Giovanna Masoni Brenni, capodicastero Cultura, non ha assolutamente gradito e ribadisce le sue ragioni in un pacato ma fermo commento pubblicato su Facebook.

Bella Principessa, operazione privata. Finanziata da privati, con evidenti (e anche legittimi) importanti interessi economici in gioco. Volta ad accreditare come autografa di Leonardo un’opera che, a oggi, la comunità scientifica non ha riconosciuto come tale.

Meglio sarebbe stato rimanesse operazione privata. Perché non si può esporre in spazi pubblici (quelli della Città) un’opera la cui autografia è a oggi incerta, e farlo come fosse un Leonardo (vedi stendardi, che nemmeno parlano di “attribuzione”, contrariamente a quanto richiesto dal municipio). E non si possono insultare studiosi non invitati e assenti che hanno semplicemente espresso dubbi in merito. Vedi oggi CdT p. 29.

A tutto questo, temendo proprio andasse, malgrado le condizioni imposte dal municipio (puntualmente non rispettate) a finire così, ci eravamo opposti come Dicastero Cultura. Il municipio, in buona fede, ha pensato di riuscire a gestire un’operazione culturale, un dibattito autentico; ma così purtroppo non è. Questa è e resta un’operazione privata dai risvolti commerciali con un fine e pensiero unico. È bene saperlo.

Poi, l’opera è bella da vedere e forse, dicono, anche quattrocentesca autentica. Ma (per ora) finisce lì. E del resto, ad ascoltare bene, nemmeno Sgarbi, invitato e pagato dai privati, pretende sia un Leonardo; e nemmeno lo pensa. Forse per questo non ha gradito il preavviso negativo del Dicastero Cultura…

Ma noi tiriamo dritto, con le nostre posizioni, l’apertura al confronto, e il rispetto nel dibattito. Sgarbi o non Sgarbi. Grazie a tutti dei molti messaggi di apprezzamento!

Giovanna Masoni Brenni

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

15 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

15 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

This website uses cookies.