Natalia, una risposta in comune l’abbiamo

Dedico il pensiero del giorno a Natalia Ferrara Micocci, che risponde alle domande di LiberaTV. Una candidata sempre estremamente attiva, presente nei media e nella società. Decisa a battersi per l’elezione sino all’ultima cartuccia.

Oggi pacata nei toni, soprattutto agli occhi di chi conosca la sua natura effervescente. Alla domanda: “Il politico di un altro partito che stima di più?” risponde:

“Marina Masoni. Non è di un altro partito ma è un esempio unico di uscita di scena signorile, senza invasioni di campo a posteriori ma anche senza cambio di casacca. Pare incredibile di questi tempi, dove molti se ne vanno sbattendo la porta e rientrano da – un’altra – finestra”.  

È la stessa risposta che avrei dato io. Naturalmente in una forma leggermente diversa. Avrei detto: “signorile e traumatica“. Avrei aggiunto: fu coraggiosa e si battè sino alla fine in una battaglia ormai disperata. E concluderei: la sua caduta spalancò le porte all’ascesa irresistibile della Lega, che conquistò la maggioranza  alle Orsoline e a Lugano.

Interessante e godibile l’attacco odierno, brioso e noncurante, che Natalia vibra dalle pagine del CdT alla Grande Bugia di Savoia-Gianella. Lo ripubblicherò lunedì, nel rispetto dei canonici e pontiggiani tre giorni.

 

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.